Premessa
Il Governo ha ufficialmente riaperto i termini per aderire al Concordato Preventivo Biennale (CPB) 2024-2025. Dopo le richieste da parte di professionisti e contribuenti, chi non ha aderito entro la scadenza del 31 ottobre 2024 ha ora tempo fino al 12 dicembre per rivalutare la propria scelta e accettare il reddito concordato proposto dall’Agenzia delle Entrate. Questa estensione è stata introdotta in seguito a dubbi interpretativi che avevano creato incertezze e discussioni tra i contribuenti.
Chi può aderire alla proroga?
La proroga è riservata ai contribuenti che hanno già presentato la dichiarazione dei redditi entro il 31 ottobre. Chi ha inviato la dichiarazione in ritardo non potrà beneficiare dell'estensione. T
Le comunicazioni dell'Agenzia Entrate
In questi giorni l'agenzia entrate sta inviando comunicazioni nelle quali ricorda la possibilità di adesione al concordato preventivo entro il 12 Dicembre e nel contempo la possibilità di adesione al "ravvedimento speciale" per gli anni dal 2018 al 2022 (l'adesione al ravvedimento speciale non è obbligatoria se si decice di aderire al concordato preventivo biennale).
Si tratta di comunicazioni di carattere informativo che l'agenzia sta inviando ai soggetti che non hanno ancora aderito al concordato fiscale.
E' necessario attivarsi dopo il ricevimento della comunicazione?
Se non si vuole aderire al concordato non è necessaria alcuna azione dopo il ricevimento della comunicazione. Se invece si fosse rivalutata la precedente scelta di non aderire è necessario contattare lo studio quanto prima per avviare la domanda di adesione.
Esempio di comunicazione:
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità