Redditi
- Modello C.U. rilasciato da datori di lavoro o dagli Enti pensionistici. (anche per redditi da cassa integrazione, disoccupazione, infortunio, mobilità ecc.)
- Redditi da locazione di immobili (consegnare copia del contratto e delle ricevute degli affitti percepiti)
- Redditi percepiti per collaborazioni occasionali o coordinate a progetto.
- Dividendi e cessione azioni. (regime dichiarativo).
- Compensi derivanti dall'attività di lezioni private e ripetizioni.
- Redditi da cessioni di energia elettrica da impianti fotovoltaico (l’obbligo di dichiarazione dipende dalla tipologia di contratto stipulato con il GSE. Maggiori informazioni a questo link).
- Altri redditi percepiti non elencati nei punti precedenti.
Oneri deducibili e detraibili
- Ricevute dei versamenti INPS pagati nel corso dell'anno.
- Certificazioni relative alle assicurazioni vita/infortuni (assicurazioni aventi ad oggetto il rischio morte od invalidità permanente non inferiore al 5% o limite di € 1.291 per le assicurazioni aventi oggetto il rischio di non autosufficienza) , dei fondi pensione (deduzione massima pari a € 5.164,57) e della polizza casalinghe Inail pagate nel corso dell'anno.
- Certificazioni relative ai premi assicurativi per rischio eventi calamitosi
- Ricevute per riscatto dei periodi non coperti da contribuzione
Spese mediche detraibili
- Ticket per visite ed esami ospedalieri, visite specialistiche, generiche, sportive e per patenti e per spese odontoiatriche.
- Spese x occhiali, lenti, prodotti ortopedici vari e protesi ecc. (è necessaria la relativa fattura, quietanza o ricevuta nominativa)
- Spese per mezzi necessari alla deambulazione di soggetti con difficoltà motorie (è necessaria la fattura della spesa e la certificazione del riconoscimento della disabilità) .
- Scontrini fiscali per acquisto farmaci con ricetta.
- Scontrini fiscali relativi all'acquisto di farmaci da banco. (è necessaria la relativa autocertificazione).
- Compensi erogati a personale paramedico per assistenze specifiche.
- Spese sostenute per i servizi di interpretariato dei soggetti riconosciuti sordomuti
- Spese sostenute a favore di soggetti affetti da disturbo specifico dell’apprendimento (DSA).
Spese istruzione, frequenza asili, conservatori riscatti
- ricevute tasse di scuole dell’infanzia (bambini di età compresa fra i 3 ed i 5 anni), scuole del 1° ciclo di istruzione (scuole primarie e secondarie di primo grado) incluse le spese per mense.
- ricevute tasse frequenza istruzione secondaria di secondo grado (licei, scuole professionali, ecc.) riferibili a istituti pubblici e/o privati, italiani o stranieri.
- ricevute tasse per frequenza Università.
- Riscatto anni di laurea di familiari fiscalmente a carico.
- Ricevute delle rette per la frequenza ad asili nido.
- Ricevute spese sostenute per l’iscrizione annuale e l’abbonamento, per ragazzi tra i 5 ed i 18 anni, a conservatori musicali, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM), a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una Pubblica Amministrazione
Oneri relativi agli immobili
- Ricevute dei mutui ipotecari e dei mutui per ristrutturazioni.
- Documentazione relativa a spese sostenute per le quali spetta la detrazione del 50-65-70-75-90-110%. (ristrutturazioni, risparmio energetico, antisismico, acquisto arredi, acquisto box, acquisto immobili, rifacimento facciate edifici, riqualificazione energetica, antisismico, fotovoltaico, colonnine, eliminazione barriere architettoniche).
- Detrazione delle spese sostenute per la sistemazione a verde delle unità immobiliari e per interventi effettuati sulle parti comuni condominiali
- Ricevute affitto per detrazione d’imposta per locazione di unità immobiliare da adibire a prima abitazione.
- Spese per canoni di locazione sostenuti da studenti universitari fuori sede e per contratti di ospitalità.
- Contratti di locazione dei terreni condotti da parte di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali e relative ricevute di pagamento.
- Spese sostenute per intermediazione immobiliare.
- Documentazione inerente il credito d’imposta per l’acquisto della prima casa per gli under 36 con ISEE inferiore a 40.000 euro (art. 64 commi 6-11 del DL 73/2021); valido per atti stipulati tra il 1° gennaio e il 29 febbraio 2024
Altri oneri detraibili / deducibili
- Spese per acquisto abbonamenti trasporto pubblico.
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi
- Erogazioni a favore di enti e associazioni ONLUS.
- Erogazioni a favore di associazioni sportive e dilettantistiche.
- Erogazioni a favore di istituzioni religiose riconosciute. (richiesta tracciabilità versamento)
- Erogazioni a sostegno della cultura “Bonus Art”
- Assegno periodico corrisposto al coniuge (con esclusione della quota di mantenimento dei figli).
- Contributi pagati nel corso dell'anno per i domestici, addetti ai servizi familiari e personali, colf per i familiari non autosufficienti.
- Spese funebri. (dal 2015 sostenute anche per persone diverse dai familiari)
- Spese veterinarie sostenute per gli animali dI compagnia.
- Detrazione per comparto di sicurezza e difesa
- Detrazione 20% per canoni di locazione ai giovani fino a 31 anni non compiuti per immobili da destinare a propria residenza;
- Credito d’imposta 65% social bonus;
Attenzione: si ricorda che dal 2020 la maggior parte delle spese da detrarre in Unico/730 deve essere pagata con strumenti diversi dal contante pena la perdita della detrazione fiscale.
Avvertenze generali:
- Si ricorda che le spese mediche devono superare almeno l'importo di € 129,11 per usufruire la detrazione.
- La scadenza prevista per il versamento del saldo e del primo acconto delle imposte (modello Unico) è il 30 Giugno 2024.
- Si ricorda che il presente elenco, pur comprendendo le casistiche più comuni, non elenca la totalità delle deduzioni e detrazioni previste per Legge.
- Dall’anno d’imposta 2014 non sono più deducibili i contributi sanitari pagati con le polizze RC auto.
Si ricorda che il presente elenco, pur comprendendo le casistiche più comuni, non
elenca la totalità delle deduzioni e detrazioni previste per Legge.
Revisione del 18/03/2025
Affida la compilazione del Tuo
modello 730/Unico
al nostro studio
Potrai consegnare i tuoi documenti su appuntamento evitando perdite di tempo e usufruirai di una consulenza qualificata da parte di professionisti iscritti al relativo Ordine professionale.
Si richiede gentilmente di anticipare il prima possibile la consegna della documentazione della quale si è già in possesso (come ad esempio spese mediche e veterinarie, contratti affitto e ricevute canoni incassati, tasse scolastiche, ricevute trasporti, documentazione lavori detrazioni edilizie, erogazioni liberali ecc) e di integrare non appena ricevuto il resto della documentazione (CU per lavoro dipendente, ricevute assicurazioni/fondi pensione).
Per la consegna della documentazione si consiglia di prendere appuntamento telefonando allo 0171-21.40.59 o inviando una mail a:
segreteria@studiolamberti.com
Oppure prenota subito il Tuo appuntamento online cliccando qui