Incassi da fotovoltaico dei privati da tassare in Unico-730? Dipende.

Ivo Lamberti • 27 aprile 2025

In alcuni casi le cessioni di energia effettuate da privati con impianti inferiori a 20KW sono tassate.



Hai installato un impianto fotovoltaico e ti chiedi se devi dichiarare i proventi ricevuti? In questa guida aggiornata  scopriamo insieme quali redditi sono tassabili, come funziona la liquidazione delle eccedenze e dove inserirli nella dichiarazione dei redditi. FAQ semplici e risposte chiare



Quando scatta l'obbligo di dichiarare (e tassare) i proventi da produzione energia elettrica da parte di privati titolari di impianti con produzione minore di 20KW?


  • Soggetti titolari una convenzione in conto energia

Se si è titolari di una Convenzione in Conto Energia e beneficiario di questo unico incentivo, tieni presente che, trattandosi di un incentivo e non di un ricavo o reddito, gli importi ricevuti non devono essere dichiarati.


  • Lo scambio sul posto

Il solo contributo di scambio sul posto non genera alcun reddito tassabile per gli utenti privati con impianto fotovoltaico di potenza inferiore ai 20KW.   SI tratta infatti di un rimborso effettuato da GSE.


  • Eccedenze di produzione liquidate e accreditate periodicamente dal GSE

Se però si è fatta richiesta e si è ricevuta la liquidazione delle eccedenze  queste ultime formano reddito tassabile (energia prodotta in eccesso rispetto a quella autoconsumata e scambiata con la rete ed equiparata per questo a una vendita).

La liquidazione delle eccedenze sarà pertanto dichiarata come "reddito diverso"

Novità: a partire dall'anno fiscale 2024, il Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è obbligato a comunicare all’Agenzia delle Entrate i proventi derivanti dalla gestione di alcuni impianti fotovoltaici. Questa novità risolve il problema della mancata certificazione fiscale di tali redditi.

In caso contrario, qualora non ci si avvalga del modello Unico/730 precompilato, per dichiarare la liquidazione delle eccedenze deve essere allegata alla dichiarazione dei redditi la certificazione relativa scaricabile dal sito del GSE.


  • Il ritiro dedicato

Il ritiro dedicato si configura come una vera e propria una vendita di energia da parte del titolare della convenzione nei confronti del GSE e quindi costituisce reddito anche se non si esercita abitualmente attività commerciale.

Ne consegue che anche il RID vada sempre dichiarato nel modello  unico/730.


  • I proventi da impianti realizzati con Ecobonus

Per i soggetti, infine, che hanno realizzato impianti fotovoltaici beneficiando dell'ecobonus, tali contributi devono sempre essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi. L'accesso all'agevolazione è infatti subordinato, all'obbligo di cedere al Gestore servizi energetici (Gse) tutta l'energia che non è stata auto-consumata.



Dove vanno indicati i contributi tassabili da fotovoltaico nel modello unico e 730 ?

In tutti i casi sopra descritti per i quali sia necessario indicare nella dichiarazione dei redditi i contributi , questi devono essere indicati:

  • nel quadro D  per chi presenta il modello 730
  • nel quadro RL per chi compila il modello Unico.



Cosa è necessario consegnare al Commercialista per la redazione del modello Unico e 730?

Va inoltrata allo studio la certificazione delle eccedenze ricevute.

I passaggi per scaricare la certificazione delle eccedenze ricevute all’interno del Portale dedicato sono i seguenti:

  1. Accedere all’area Clienti GSE
  2. Selezionare “Servizi”
  3. Nella pagina dedicata è possibile visualizzare i servizi per se stessi (se titolari di un contratto con il GSE) e per altri (ovvero per gli operatori a cui si risulta associati)
  4. Cliccare sul servizio di Scambio sul posto e accedere al portale dedicato
  5. Selezionare “Comunicazioni”/“Ricerca” e poi effettuare il download del documento per l’anno di riferimento



Risorse


Devo dichiarare i proventi se ho un impianto fotovoltaico domestico sotto 20 kW?

Sì, se ricevi eccedenze in denaro (oltre il semplice "scambio sul posto"), questi importi vanno dichiarati come redditi diversi nel Modello 730 o Modello Redditi PF. Se ricevi solo il contributo in conto scambio, non hai obbligo di dichiarazione.

Dove si indicano i redditi da impianto fotovoltaico nella dichiarazione dei redditi?

I proventi derivanti dalla vendita delle eccedenze devono essere riportati:

  • Nel Quadro D del Modello 730
  • Nel Quadro RL del Modello Redditi PF
se non sono già presenti nella dichiarazione precompilata.

Devo dichiarare i contributi ricevuti con il Conto Energia?

No, gli importi ricevuti nell'ambito del Conto Energia sono considerati incentivi e non redditi, pertanto non vanno dichiarati ai fini fiscali.

Il contributo per scambio sul posto è tassabile?

No, il solo contributo per scambio sul posto, se non si ricevono eccedenze in denaro, non costituisce reddito imponibile e non va dichiarato.

Cos'è la liquidazione delle eccedenze?

La liquidazione delle eccedenze rappresenta il pagamento da parte del GSE dell'energia prodotta e non autoconsumata. Questa somma costituisce reddito tassabile da dichiarare come "reddito diverso".

Come recupero la certificazione delle eccedenze dal GSE?

Puoi scaricare la certificazione accedendo all'area clienti del sito GSE, selezionando "Servizi" > "Scambio sul posto" > "Comunicazioni" > "Ricerca" e scaricando il documento per l'anno fiscale di interesse. Se non disponibile la certificazione in alternativa dalla home page cliccare su "Pagamenti" esportando così i dati richiesti.

Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
Mostra altri articoli