Premessa
I fondi pensione sono strumenti di previdenza complementare che consentono ai lavoratori di integrare la pensione pubblica obbligatoria. Operano secondo il principio della capitalizzazione: i contributi versati vengono investiti in diverse linee di investimento, scelte dall'aderente in base al proprio profilo di rischio e all'orizzonte temporale disponibile.
Vantaggi fiscali
Incremento del tasso di sostituzione
Il tasso di sostituzione rappresenta il rapporto, espresso in percentuale, tra l'importo del primo assegno pensionistico e l'ultimo stipendio percepito prima del pensionamento. Ad esempio, un tasso di sostituzione del 70% indica che la pensione corrisponderà al 70% dell'ultimo stipendio.
E' possibile verificare il proprio tasso di sostituzione accedendo all'area riservata Inps mediante spid o carta d'identità eletttronica.
L'adesione a un fondo pensione può incrementare significativamente il tasso di sostituzione, colmando il divario tra l'ultimo reddito da lavoro e la pensione pubblica. Questo è particolarmente rilevante considerando che, a causa delle riforme previdenziali e dell'invecchiamento della popolazione, i tassi di sostituzione offerti dal sistema pubblico tendono a diminuire.
Il versamento ai fondi da parte dei lavoratori dipendenti e dagli autonomi
Esempio di Risparmio Fiscale
Un contribuente con un reddito annuo lordo di 35.000 € decide di versare 3.500 € in un fondo pensione.
Considerando l'aliquota irpef marginale del 35% il risparmio fiscale stimato è pari a € 1.225
Al momento del pensionamento e dell'incasso dei premi versati al fondo gli stessi saranno gravati di un'imposta variabile dal 15% al 9%.
Confronto dei Costi tra Diversi Strumenti
Per confrontare i costi dei vari fondi pensione disponibili, è possibile utilizzare il comparatore dei costi messo a disposizione dalla COVIP. Questo strumento interattivo consente di valutare l'onerosità delle diverse forme pensionistiche, facilitando una scelta informata.
Inoltre, la COVIP pubblica l'elenco delle schede "I costi" per ciascun fondo pensione, offrendo una panoramica dettagliata delle spese associate.
Conclusione:
L'adesione a un fondo pensione offre vantaggi fiscali significativi e contribuisce ad aumentare il tasso di sostituzione, garantendo un reddito pensionistico più vicino all'ultimo stipendio percepito. Utilizzare gli strumenti messi a disposizione dalla COVIP permette di confrontare efficacemente i costi e scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze previdenziali.
Se s'intende benediciare della deduzione fiscale nel prossimo modello unico/730 il versamento del premio va eseguito entro il prossimo 31/12.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità