Nuovo fisco diminuzione irpef e sconti. Meno tasse per chi investe.

Ivo Lamberti • 17 marzo 2023

IRPEF - Taglio di sconti e bonus per scendere a 3 aliquote

Prima un Irpef a tre aliquote e poi una flat tax incrementale per tutti, anche per i lavoratori dipendenti.

L’obiettivo resta quello dichiarato di ridurre la pressione fiscale, semplificare il sistema e garantire “l’equità orizzontale” da raggiungere soprattutto con una revisione delle tax expenditures che oggi contano più di 600 voci e sottraggono gettito per 165 miliardi.

Il taglio delle spese fiscali, dal quale saranno escluse le detrazioni per spese sanitarie, per l'istruzione e per gli interessi passivi sui mutui prima casa, così come le deduzioni per i contributi di colf e badanti, sarà forfettizzato per scaglione di reddito. Un’ipotesi al momento prevede un 4% per lo scaglione più basso, un 3% del reddito per lo scaglione intermedio e del 2% per il terzo scaglione, fino ad azzerarsi sopra i 100mila euro.

IRES - Aliquota ultra ridotta per chi assume

Un regime duale per l’Imposta sul reddito dell’impresa. Il punto di riferimento per la riscrittura delle regole che disciplinano l’Ires è l’entrata in vigore dal prossimo 1° gennaio della Global minimum tax, quell’imposta globale minima da applicare alle multinazionali e pari al 15 per cento. L’idea è dunque quella di introdurre una nuova Ires in linea con le regole internazionali e che possa garantire un maggiore appeal per attrarre capitali stranieri. L’idea di fondo è quella dunque di ridurre l’attuale aliquota del 24% per i due anni successivi se l'imprenditore investe o crea nuova occupazione. L'aliquota scontata, con l’obiettivo progressivo di portarla al 15% come la Gmt, punta a favorire la capitalizzazione delle imprese e premiare chi investe in nuova occupazione e beni strumentali innovativi e qualificati come transizione 4.0, ricerca e sviluppo.

IRAP - Addio per le società di persone, gli studi associati e le società tra professionisti

Niente più Irap per le società di persone, gli studi associati e le società tra professionisti con l'introduzione di una sovraimposta sulla base imponibile Ires. Intervento questo necessario per garantire il finanziamento della spesa sanitaria. Occorre ricordare infatti che oggi la sola Irap dei privati garantisce alle regioni entrate per oltre 17 miliardi, stando almeno all’ultimo bollettino diramato nei giorni scorsi dal Dipartimento delle Finanze sugli incassi 2022

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: