L'INPS, con sua circolare del 6 marzo 2023, ha fornito istruzioni in materia di pensione anticipata, denominata “Opzione Donna”, specificando i requisiti d'accesso e le modalità di presentazione della domanda.
La misura è accessibile per le lavoratrici che abbiano maturato un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un'età anagrafica di almeno 60 anni entro il 31 dicembre 2022.
Destinatari: requisiti e condizioni
Opzione Donna è accessibile dalle lavoratrici che, entro il 31/12/2022, abbiano maturato un'anzianità contributiva pari o superiore a 35 anni e un'età anagrafica di almeno 60 anni. Requisito ridotto di 1 anno per figlio nel limite massimo di 2 anni, e si trovino in una delle seguenti condizioni:
Decorrenza
Le lavoratrici dipendenti e autonome, perfezionati i requisiti richiesti, conseguono la pensione decorsi:
Domanda di pensione
La pensione in opzione donna decorre previa domanda delle assicurate.
Nei casi di assistenza a persona con handicap in situazione di gravità, l'interessata, in fase di domanda di pensione, deve compilare un'autodichiarazione in cui afferma di assistere e di convivere da almeno 6 mesi con un soggetto affetto da handicap grave, riportando i dati anagrafici della persona assistita, gli estremi del verbale rilasciato dalla Commissione medica e allegando il relativo documento, se non in possesso dell'Inps.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità