Approvato il decreto bollette

Ivo Lamberti • 31 marzo 2023

Misure in tema di fisco, energia, salute e agricoltura.

Adempimenti fiscali

Il Decreto Bollette è intervenuto sulle recenti misure messe in campo dal Governo per saldare i debiti con il fisco in maniera agevolata, e per risolvere situazioni pendenti con l’Agenzia delle Entrate.

Vengono posticipate al secondo semestre 2023 le seguenti misure:

  • la definizione delle liti pendenti
  • il ravvedimento speciale
  • la sanatoria di violazioni formali (200 Euro per ogni anno da sanare)


Agevolazioni in materia energetica

Con riferimento alle agevolazioni in materia di energia e gas, il decreto interviene sotto un duplice aspetto:

  • rafforzando il Bonus sociale elettrico e gas riconosciuto ai clienti domestici economicamente svantaggiati e in gravi condizioni di salute per i mesi di aprile, maggio e giugno 2023;
  • introducendo un contributo per le famiglie residenti, diversi da quelli titolari del Bonus sociale, erogato in quota fissa in base alle zone climatiche, per l’ultimo trimestre 2023, qualora il prezzo del gas superi limiti determinati. ARERA dovrà fornire le disposizioni attuative;
  • prevedendo, per il 2° trimestre, la riduzione dell’IVA al 5% per i servizi di teleriscaldamento, il sistema di produzione centralizzata di calore distribuito direttamente alle utenze;
  • riducendo il contributo introdotto a favore dei consumatori


Credito di imposta per le imprese

Nelle more della definizione di misure pluriennali di sostegno alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, si prevede l’estensione del bonus al II° trimestre 2023 (01/04/2023 – 30/06/2023) con una misura simile (relativamente alle condizioni da rispettare) alle precedenti disposizioni sul tema.

- Imprese energivore           - Credito imposta 20%

- imprese non energivore   - Credito imposta 10%

- Imprese gasivore               - Credito imposta 20%

- Imprese non gasivore       - Credito imposta 20%


Agevolazione per imprese agricole

Anche per il settore dell’agricoltura vi sono alcune novità. Per l’anno di imposta 2022 agli imprenditori agricoli che producono e cedono energia fotovoltaica è garantito, per la componente riconducibile all’energia ceduta, un regime di tassazione più favorevole basato sul minor valore tra il prezzo medio di cessione dell’energia elettrica, determinato dall’ARERA e il valore di 120 euro/MWh.

Si precisa che nella bozza del Decreto Bollette non si fa alcun accenno al credito per l’acquisto del gasolio agricolo per il secondo trimestre 2023.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: