Il Decreto Bollette è intervenuto sulle recenti misure messe in campo dal Governo per saldare i debiti con il fisco in maniera agevolata, e per risolvere situazioni pendenti con l’Agenzia delle Entrate.
Vengono posticipate al secondo semestre 2023 le seguenti misure:
Con riferimento alle agevolazioni in materia di energia e gas, il decreto interviene sotto un duplice aspetto:
Nelle more della definizione di misure pluriennali di sostegno alle imprese per l'acquisto di energia elettrica e gas naturale, si prevede l’estensione del bonus al II° trimestre 2023 (01/04/2023 – 30/06/2023) con una misura simile (relativamente alle condizioni da rispettare) alle precedenti disposizioni sul tema.
- Imprese energivore - Credito imposta 20%
- imprese non energivore - Credito imposta 10%
- Imprese gasivore - Credito imposta 20%
- Imprese non gasivore - Credito imposta 20%
Anche per il settore dell’agricoltura vi sono alcune novità. Per l’anno di imposta 2022 agli imprenditori agricoli che producono e cedono energia fotovoltaica è garantito, per la componente riconducibile all’energia ceduta, un regime di tassazione più favorevole basato sul minor valore tra il prezzo medio di cessione dell’energia elettrica, determinato dall’ARERA e il valore di 120 euro/MWh.
Si precisa che nella bozza del Decreto Bollette non si fa alcun accenno al credito per l’acquisto del gasolio agricolo per il secondo trimestre 2023.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità