تعرض هذه الصفحة الأنواع الرئيسية للتكاليف ذات قابلية خصم محدودة.

يحتوي الجدول على المواقف الأكثر شيوعًا لأغراض IRPEF وضريبة القيمة المضافة (لا يتم عرض حالات IRAP) وهو ملخص متطرف للتشريعات المعمول بها.

ويجب تقييم المعلومات الواردة بعناية بناءً على مواقف محددة ومراعاة الفقه الذي يتطور باستمرار وعلى وجه الخصوص بالنسبة لبعض البنود مثل نفقات الترفيه والهدايا والسيارات.

 

 

على أية حال، يجب أن يؤخذ الجدول في الاعتبار للاستخدام المعرفي للاستخدام غير المهني ولا يشكل خدمة استشارية من جانب Studio Associato Lamberti الذي يرفض أي مسؤولية عن الاستخدام غير السليم له.

Descrizione Limiti alla detraibilità dell'I.v.a. Limiti alla deducibilità delle imposte Annotazioni
Alberghi e ristoranti
Spese pasti e pernottamenti (che non costituiscono spese di rappresentanza) Iva detraibile al 100% se la spesa è documentata da fattura. Deducibili al 75% (se dimostrabile l'inerenza della spesa).
Per i professionisti è previsto un limite assoluto di deducibilità pari al 2% dei compensi percepiti. Il limite del 2% non viene applicato per le spese sostenute dal professionista per uno specifico incarico per conto del proprio Cliente ed a questi analiticamente addebitate.
Spese pasti e pernottamenti (che costituiscono spese di rappresentanza) I.v.a. indetraibile Deducibili al 75% (se dimostrabile l'inerenza della spesa) nel limite massimo fissato dal DM 19/11/2008; il calcolo dell’importo massimo deducibile si effettua applicando le apposite percentuali. (vedere la voce spese di rappresentanza)
Autovetture (1)
Spese per acquisto autovetture (imprese e professionisti) Detraibilià pari al 40% Ammortamento deducibile al 20% del costo del bene sino ad un massimo di € 18.076,00
Spese per acquisto autovetture (agenti e rappresentanti) Detraibilità pari al 100% Ammortamento deducibile all' 80% del costo del bene sino ad un massimo di € 25.822,00
Spese per acquisto autovetture (in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta) Detraibilità pari al 40% Ammortamento deducibile al 70% del costo del bene
Manutenzioni, riparazioni, carburanti, bollo auto, assicurazione (imprese e professionisti) Per le spese soggette ad I.v.a. detraibilità pari al 40% Deducibilità pari al 20%
Manutenzioni, riparazioni, carburanti, bollo auto, assicurazione (agenti e rappresentanti) Per le spese soggette ad I.v.a. detraibilità pari al 100% Deducibilità pari al 80%
Manutenzioni, riparazioni, carburanti, bollo auto, assicurazione (in uso promiscuo a dipendenti per la maggior parte del periodo d'imposta) Per le spese soggette ad I.v.a. detraibilità pari al 40% Deducibilità pari al 70%
Canoni di Leasing*, noleggio, locazione di autovetture (agenti e rappresentanti) Detraibilità pari al 100% Deducibilità pari all' 80%
Compensi agli amministratori
Compensi amm.ri di società Non soggetti a I.v.a. Deducibili nella misura di quanto pagato entro il 12/01 dell'esercizio successivo. (con il regime di "cassa") Deducibilità soggetta a preventivi adempimenti formali.
Leasing
Condizioni generali per la deducibilità Durata del contratto non inferiore ai 1/2 dei coefficienti di ammortamento ministeriali
* Condizioni generali per la deducibilità autovetture (1) Durata non può essere inferiore al periodo di ammortamento previsto dai coefficienti fiscali.

Per le auto assegnate, strumentali od a uso pubblico possibile durata pari a 1/2 del periodo di ammortamento previsto dai coefficienti fiscali.
Condizioni generali per la deducibilità dei leasing sugli immobili Operano condizioni particolari. Generalmente la deduzione dei canoni di leasing è ammessa per un periodo non inferiore a 12 anni a prescindere dalla durata contrattuale.
Manutenzioni ordinarie
Eseguite su beni di proprietà Detraibili al 100% Deducibili nel limite del 5% del valore dei cespiti ammortizzabili. L'eventuale eccedenza è deducibile in quote costanti nei cinque esercizi successivi.
Omaggi
(per beni non rientranti nell'attività d'impresa)
Valore unitario < a Euro 50 I.v.a. detraibile *



Valore unitario > a Euro 50 I.v.a. indetraibile *
Valore unitario < a Euro 50 completamente deducibili a prescindere dal rispetto dei “requisiti di
inerenza e congruità” previsti per le spese di rappresentanza

Valore unitario > a Euro 50 si configurano come spese di rappresentanza e sono deducibili nell’esercizio di competenza nel limite massimo fissato dal DM 19/11/2008; il calcolo dell’importo massimo deducibile si effettua applicando le apposite percentuali. (vedere la voce spese di rappresentanza)
* il decreto "Semplificazioni" n.175/2014 ha previsto, con decorrenza 13/12/2014 , l'elevazione della soglia di detraibilità I.v.a. a da €25,82 a €50
Omaggi (normativa per i professionisti) Valore unitario < a Euro 50 I.v.a. detraibile *



Valore unitario > a Euro 50 I.v.a. indetraibile *
L'acquisto degli omaggi è deducibile nel limite dell’1% dei compensi percepiti nel periodo d’imposta, a prescindere dal valore unitario. (non opera il limite unitario dei 50 Euro previsto per le imprese) * il decreto "Semplificazioni" n.175/2014 ha previsto, con decorrenza 13/12/2014 , l'elevazione della soglia di detraibilità I.v.a. a da €25,82 a €50
Spese per partecipazioni a convegni e corsi di aggiornamento (solo professionisti) Iva completamente detraibile se sussiste il requisito di inerenza Deducibili integralmente sino al limite annuo di € 10.000
Spese promiscue (utilizzo di una parte dell'abitazione come studio professionale) I.v.a indetraibile 100% Deducibili nella misura del 50%
Spese di rappresentanza I.v.a. indetraibile 100% Devono rispondere ai requisiti generali di inerenza.
Imprese
Sono deducibili con i seguenti limiti:
1,5% dei ricavi e proventi fino a 10 milioni di euro
0,6% dei ricavi e proventi per la parte eccedente 10 milioni e fino a 50 milioni di euro
0,4% dei ricavi e proventi per la parte eccedente 50 milioni di euro.
Professionisti
Sono deducibili con il limite dell'1% dei compensi percepiti.
Spese telefonia
Fissa
Acquisto apparecchi, canoni, noleggio, manutenzioni I.v.a. detraibile al 100% Deducibilità pari all'80%
Mobile
Acquisto apparecchi, canoni soggetti a tassa di concessione governativa, noleggio, manutenzioni I.v.a. detraibile con criterio dell'inerenza. Nel caso di uso promiscuo la detraibilità è pari al 50% Deducibilità pari al 50%
Ricariche telefoni cellulari Iva regime "monofase" art. 74 primo comma lett.d D.p.r. 633/72 Deducibilità pari al 50% (è consigliabile eseguire la ricarica con strumenti tracciabili)

يجب أن يؤخذ الجدول في الاعتبار للاستخدام المعرفي للاستخدام غير المهني ولا يشكل خدمة استشارية من قبل Studio Associato Lamberti الذي يرفض أي مسؤولية عن الاستخدام غير السليم له.


تحديث 10 مارس 2018

 

ملحوظة:

1) DL 138/2011 - يُنص على أنه في حالة وجود أصول مملوكة للشركة ولكن يتم استخدامها على أساس شخصي من قبل الشركاء أو أفراد الأسرة، أو من قبل أفراد أسرة صاحب المشروع الفردي، ينطبق ما يلي:

  • بالنسبة للمستخدم: ضريبة تعادل القيمة العادية للتمتع (صافية من المبلغ المدفوع).
  • بالنسبة للشركة: إجمالي عدم قابلية الخصم للتكاليف ذات الصلة مع تقديم التزام محدد بإبلاغ وكالة الإيرادات بالأصول المتأثرة بالتصرف.
هل لديك أي تعليقات أو اقتراحات؟ انقر هنا!

هل كانت هذه الصفحة مفيدة لك؟ أنشرها!

Fisco e dintorni

بواسطة Ivo Lamberti ٢١ فبراير ٢٠٢٥
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
بواسطة Ivo Lamberti ١٧ فبراير ٢٠٢٥
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Scambio sul posto fotovoltaico: dichiarazione precompilata 2025
بواسطة Ivo Lamberti ١٢ فبراير ٢٠٢٥
Dal 2025 i proventi dello scambio sul posto del fotovoltaico domestico saranno inseriti nella dichiarazione precompilata. Scopri cosa cambia!
Ruote a ingranaggio
بواسطة Ivo Lamberti ٨ فبراير ٢٠٢٥
Scopri le novità del Bonus Investimenti 4.0 per il 2025: tetto di spesa, eliminazione del bonus per beni immateriali e nuovi obblighi di comunicazione. Leggi di più su Studio Lamberti.
Immagine rapresentante un punto interrogativo
بواسطة Ivo Lamberti ٥ فبراير ٢٠٢٥
Ristrutturazioni edilizie, scopri la guida con tutti i passaggi per non perdere la detrazione.
Scopri le nuove rivalutazioni dell'Assegno Unico Universale per il 2025 e come influenzeranno le fam
بواسطة Ivo Lamberti ٥ فبراير ٢٠٢٥
Scopri le nuove rivalutazioni dell'Assegno Unico Universale per il 2025 e la necessità di aggiornare l'ISEE
Immagine rappresentativa del logo RENTRI
بواسطة Ivo Lamberti ١ فبراير ٢٠٢٥
Scopri le nuove disposizioni del RENTRI in vigore dal 13 febbraio 2025: vidimazione digitale bbligatoria per i formulari di identificazione dei rifiuti (FIR) e aggiornamenti sui registri cronologici.
Immagine raffigurante una casa in un quartiere residenziale
بواسطة Ivo Lamberti ٢٧ يناير ٢٠٢٥
Scopri le ultime novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 sulle vendite dell'ex prima casa.
Mostra altre notizie
Share by: