Premessa
Dal 1° aprile 2025 entra in vigore una nuova misura di sostegno per le famiglie italiane: un contributo straordinario in bolletta da 200 euro, pensato per aiutare i nuclei con ISEE fino a 25.000 euro ad affrontare i crescenti costi dell’energia elettrica. L’iniziativa è stata introdotta dal Decreto Bollette (D.L. n. 19/2025) e regolamentata da ARERA con il provvedimento del 2 aprile 2025.
A chi spetta il contributo?
Il nuovo bonus è destinato a tutte le famiglie con un ISEE compreso tra 9.530 euro e 25.000 euro. Questo rappresenta un’estensione importante rispetto al bonus sociale ordinario, che prevede soglie più restrittive: fino a 9.530 euro, oppure 20.000 euro in presenza di almeno quattro figli a carico.
In pratica, il contributo straordinario integra quello ordinario, ampliando la platea dei beneficiari e includendo un maggior numero di famiglie in difficoltà economica.
Come verrà erogato?
Il contributo sarà riconosciuto in automatico a partire da giugno 2025, direttamente in bolletta. Nessuna domanda da presentare: il sistema informativo dell’INPS incrocerà i dati ISEE trasmessi tramite la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) con quelli del Sistema Informativo Integrato (SII), permettendo così l’individuazione degli aventi diritto.
L’INPS invierà i dati al SII ogni mese, da aprile 2025 fino a gennaio 2026. Il SII, a sua volta, notificherà i fornitori di energia elettrica, che avranno fino a tre mesi di tempo per applicare il contributo in bolletta.
Obblighi di trasparenza per le società elettriche
Per garantire la massima trasparenza e informazione, ARERA ha imposto alle società di vendita di energia di inserire una comunicazione ben visibile sia sul proprio sito web sia all’interno delle bollette. Dovranno essere chiaramente indicati:
Questo approccio serve a evitare che i potenziali beneficiari perdano l’agevolazione per semplice disinformazione.
In continuità con i bonus sociali
Il nuovo contributo straordinario si inserisce nel solco del sistema dei bonus sociali già esistenti, replicando modalità operative collaudate e affidabili. La gestione segue infatti le linee della delibera ARERA n. 63/2021/R/com, già utilizzata per il bonus elettrico ordinario, comprese le procedure per i casi di subentro, cambio intestatario e rendicontazione.
📌 Nota per i cittadini: per accedere al bonus è fondamentale aver presentato la DSU all’INPS o procedere al suo aggiornamento (vedi la anche la possibilità di aggiornarla per l'esclusione dei titoli di stato a questo link)
Risorse
Link al decreto Legge 28 Febbraio 2025 n.19
Link alla pagina dedicata di ARERA
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità