Bonus nuovi nati 2025: al via le domande da oggi 17 aprile

Ivo Lamberti • 17 aprile 2025

Per l'ottenimento del bonus necessario un ISEE minorenni non superiore a 40mila euro.


Bonus nuovi nati 2025: al via le domande dal 17 aprile

A partire dal 17 aprile 2025, è possibile presentare domanda per il "Bonus Nuovi Nati", un contributo una tantum di 1.000 euro destinato alle famiglie per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025. Questa misura, introdotta dalla Legge di Bilancio 2025, mira a incentivare la natalità e a sostenere economicamente le famiglie nei primi mesi successivi alla nascita o all’adozione di un figlio.



Requisiti per accedere al bonus

Per poter beneficiare del contributo, è necessario soddisfare i seguenti requisiti:​

  • Cittadinanza: possono richiedere il bonus i cittadini italiani, i cittadini dell’Unione Europea residenti in Italia, nonché i cittadini extracomunitari con permesso di soggiorno di lungo periodo o altri specifici permessi di durata non inferiore a un anno.​
  • Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia sia al momento della domanda sia alla data dell’evento che dà diritto al bonus (nascita, adozione o affido preadottivo).
  • ISEE: è richiesto un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui. Nel calcolo dell’ISEE, devono essere esclusi gli importi percepiti con l’Assegno Unico Universale (AUU)



Modalità di presentazione della domanda

La domanda può essere presentata da uno solo dei due genitori attraverso le seguenti modalità:​

  • Portale INPS: accedendo con SPID di livello 2 o superiore, CIE 3.0, CNS o eIDAS, nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche”.
  • Contact Center Multicanale: chiamando il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento).​
  • o rivolgendosi a soggetti che offrono assistenza nella compilazione e nell’invio della domanda


Se i genitori non convivono, il bonus può essere richiesto solo dal genitore convivente con il bambino al momento della domanda.


Per quanto riguarda l’App INPS Mobile, il servizio sarà attivato successivamente, come comunicato dall’Istituto .​



Termini per la presentazione della domanda

La domanda deve essere presentata entro 60 giorni dalla data di nascita, adozione o affido preadottivo del bambino. Tuttavia, per gli eventi avvenuti prima dell’attivazione del servizio (ossia prima del 17 aprile 2025), il termine dei 60 giorni decorre dalla data di attivazione del servizio stesso. Ad esempio, per un bambino nato il 1° gennaio 2025, il termine per presentare la domanda scadrà il 16 giugno 2025



Erogazione del bonus

Il bonus sarà erogato dall’INPS in ordine cronologico di presentazione delle domande, nei limiti delle risorse stanziate: 330 milioni di euro per il 2025 e 360 milioni di euro per il 2026. Il contributo non concorre alla formazione del reddito imponibile e sarà corrisposto tramite accredito su IBAN o bonifico domiciliato .​



Risorse

Link alla pagina dedicata dell'INPS

veicoli commerciali in sosta
Autore: Ivo Lamberti 8 aprile 2025
Fino a 30.000€ a fondo perduto per la rottamazione di veicoli commerciali e l’acquisto di nuovi mezzi green. Bando Regione Piemonte 2025 per PMI.
Immagine di arredo moderno
Autore: Ivo Lamberti 5 aprile 2025
Scopri come usufruire della detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici nel 2025. Requisiti, beni ammessi e modalità di pagamento.
Traliccio per il trasporto energia elettrica
Autore: Ivo Lamberti 4 aprile 2025
Scopri come ottenere il contributo straordinario di 200 euro in bolletta per le famiglie italiane con ISEE fino a 25.000 euro. Dettagli su requisiti e modalità di erogazione.
Mostra altri articoli