Premessa
Dal 1° aprile 2025 è diventata operativa la nuova classificazione ATECO 2025, che sostituisce l’Ateco 2007 aggiornato al 2022. Si tratta di un aggiornamento che ha rilevanti impatti fiscali e amministrativi, ma con adempimenti differenziati a seconda dei casi. Vediamo cosa devono fare concretamente le imprese e quali informazioni è necessario comunicare al proprio commercialista.
Cosa cambia dal 1° aprile 2025
Nessun adempimento se…
Se il vecchio codice ATECO corrisponde in modo univoco al nuovo, non serve alcuna comunicazione aggiuntiva né al Registro Imprese né all’Agenzia delle Entrate.
Attenzione se…
Se il codice ATECO precedente è stato:
l’impresa (o il suo commercialista) deve scegliere il codice corretto tra quelli “ammissibili” e:
Cosa devono fornire le aziende al commercialista
Per agevolare la verifica e l’eventuale aggiornamento, le imprese dovranno inviare allo studio:
Lo studio provvederà ad aggiornare, se necessario, la posizione fiscale e camerale.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità