Ufficialmente rinviato il nuovo redditometro

Ivo Lamberti • 24 maggio 2024

Il rinvio dettato dalla preventiva necessità di riordino delle norme in materia.



Con un Atto di indirizzo del 23/05/2024, il MEF ufficializza il rinvio dell'entrata in vigore del "nuovo" redditometro, come modificato dal DM del 7 maggio 2024, pubblicato in G.U. del 24 maggio 2024, di fatto annullandone qualsiasi effetto. Il Ministero, nel premettere che:


“Considerata l’opportunità, rilevata anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri, come ampiamente riportato da organi di stampa, di modificare il contenuto normativo del predetto quinto comma dell’articolo 38 del DPR n. 600 del 1973 al fine di rendere più esplicita la sottointesa volontà di concentrare il ricorso all’applicazione dell’istituto della determinazione sintetica del reddito fondata sul contenuto induttivo di elementi indicativi di capacità contributiva ai casi nei quali il contribuente ometta di dichiarare i propri redditi, a fronte del superamento di soglie di spesa da determinare”


dispone che:


“l’avvio delle attività applicative conseguenti all’emanazione del decreto ministeriale 7 maggio 2024, attuativo del quinto comma dell’articolo 38 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, è differito all’entrata in vigore dei provvedimenti che dispongono le modifiche normative di cui in premessa”. Dunque, prima avrà modificata la fonte normativa primaria, art. 38 del Dpr 600/73, e, solo successivamente, andrà adottato un nuovo decreto attuativo della novellata disposizione normativa. Con il Decreto Ministeriale (DM) del 7 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2024, sono state stabilite nuove regole per la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche. (il c.d. "Redditometro" )



Il "nuovo" redditometro era stato annunciato a sorpresa all'inizio della settimana. (vedasi articolo a questo link)




Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
Mostra altri articoli