Premessa
Con il Decreto Ministeriale (DM) del 7 maggio 2024, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 20 maggio 2024, sono state stabilite nuove regole per la determinazione sintetica del reddito complessivo delle persone fisiche. (il c.d. "Redditometro" )
Evoluzione Normativa:
Principali Caratteristiche del DM 07/05/2024:
Il reddito presunto viene determinato considerando una serie di fattori;
Facoltà del Contribuente e contraddittorio:
Il contribuente può dimostrare che:
Si ricorda che la normativa del redditometro prevede un doppio contraddittorio con il contribuente, prima, nella fase propriamente istruttoria, al fine di reperire le informazioni utili alla formazione dell’atto di accertamento, e dopo, sotto forma di avvio della procedura di accertamento con adesione.
Decorrenza:
Le nuove disposizioni si applicano alla determinazione sintetica dei redditi relativi agli anni d'imposta a partire dal 2016, senza riapertura per i periodi prescritti. (considerato che il 2016 e il 2017 sono oramai decaduti, salva l’ipotesi di omessa dichiarazione, generalmente la prima annualità interessata è il 2018).
Conclusioni:
Il DM 07/05/2024 segna il ritorno delle medie ISTAT nella determinazione sintetica del reddito, adeguando lo strumento alle mutate condizioni socio-economiche, in linea con le indicazioni di ISTAT e delle associazioni dei consumatori.
A margine si ricorda che per i soggetti con attività di lavoro autonomo/professionale/d'impresa è essenziale separare la gestione dei conti bancari tra conto personale e conto dedicato all'attività in modo da poter dimostrare chiaramente le spese sostenute per quest'ultima.
Allo stesso tempo il conto personale sarà movimentato con :
* Soglie di povertà rilevate dall'ISTAT
Al presente link le soglie di povertà assoluta rilevate dall'ISTAT per la regione Piemonte nel 2022
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità