POS: credito del 30% per commissioni su pagamenti elettronici

Ivo Lamberti • 15 maggio 2023

Anche per le commissioni pagate nel 2023 è possibile fruire del credito d'imposta del 30% (in applicazione dell'art.22 del DL 124/2019)

Per le commissioni sui pagamenti elettronici 2023 è possibile fruire del credito d’imposta del 30% disciplinato dall’art. 22 del DL 124/2019.


Il credito d’imposta è previsto a favore degli esercenti per le commissioni addebitate in relazione ai pagamenti elettronici ricevuti da privati.
In particolare,
possono beneficiare di tale agevolazione gli esercenti attività di impresa, arte o professioni che nell’anno d’imposta precedente (vale a dire nel 2022, ai fini in esame) abbiano avuto ricavi e compensi non superiori a 400.000 euro.
Il credito d’imposta è pari a 30% delle commissioni addebitate per le transazioni effettuate mediante:
- carte di credito, di debito o prepagate emesse da operatori finanziari soggetti all’obbligo di comunicazione previsto dall’art.
7 sesto comma del DPR n. 605/73;
- altri strumenti di pagamento elettronici tracciabili.


Il credito d’imposta è utilizzabile esclusivamente in compensazione tramite F24 a decorrere dal mese successivo a quello di sostenimento della spesa e non concorre alla formazione del reddito.


Si invitano i Clienti interessati a voler fornire, come al solito, la documentazione necessaria relativa al sostenimento dei costi ai fini dell'inserimento del credito a compensazione.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: