Incentivi all'autoimpiego - Decreto Coesione

Ivo Lamberti • 17 maggio 2024

Il decreto Coesione (DL n. 60/2024) prevede azioni di sostegno per l'avvio di attività imprenditoriali e di lavoro autonomo



Premessa

Il Decreto Coesione (DL n. 60/2024) prevede azioni di sostegno per l'avvio di attività imprenditoriali e di lavoro autonomo, sia individuali che collettive, per giovani under 35 disoccupati o in condizioni di svantaggio sociale. Le agevolazioni variano a seconda della localizzazione dell'attività: nel Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia) o in altre regioni italiane.



Destinatari:

  • Giovani under 35
  • In condizioni di marginalità, vulnerabilità sociale, discriminazione, inoccupati, inattivi, disoccupati, o partecipanti al programma GOL.


Tipologie di benefici:

  • Voucher: Fino a €30.000 (o €40.000 per beni/servizi innovativi) per il Centro-Nord, e fino a €50.000 per il Mezzogiorno.
  • Contributo a fondo perduto:
  • Fino al 65% dell'investimento per spese fino a €120.000 nel Centro-Nord, fino al 75% nel Mezzogiorno.
  • Fino al 60% per spese tra €120.000 e €200.000 nel Centro-Nord, fino al 70% nel Mezzogiorno.


Iniziative finanziabili:

  • Formazione e accompagnamento alla progettazione preliminare
  • Tutoraggio per lo sviluppo delle competenze
  • Sostegno per l'acquisto di beni, strumenti e servizi necessari all'avvio delle attività.


Cumulabilità:

  • Il trattamento di disoccupazione NASpI e l'indennità del Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) sono cumulabili se utilizzati come capitale d'avvio.


Risorse disponibili:

  • €30,5 milioni per il 2024 e €274,5 milioni per il 2025 per il Centro-Nord.
  • €49,5 milioni per il 2024 e €445,5 milioni per il 2025 per il Mezzogiorno.


Le modalità di attuazione e i criteri specifici saranno definiti da un apposito decreto ministeriale.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: