Superdeduzione 2024 per Neoassunzioni: Risparmio Fino al 7,2% sull'Ires

Ivo Lamberti • 29 giugno 2024

Per le assunzioni a tempo indeterminato i vantaggi possono arrivare fino al 7,2% del costo del personale


Introduzione:

Il Decreto Ministeriale del 25 giugno 2024 ha introdotto importanti modifiche alla superdeduzione prevista dal Dlgs 216/2023, offrendo alle imprese un'opportunità significativa di risparmio fiscale. Questo incentivo mira a stimolare l'assunzione di lavoratori a tempo indeterminato, con vantaggi che possono arrivare fino al 7,2% del costo del personale (nel caso di assunzione di lavoratori "svantaggiati" contro il risparmio del 4,8% dei neoassunti "ordinari").


Dettagli e Benefici:

Le nuove disposizioni stabiliscono che le aziende possono beneficiare di una deduzione fiscale pari al 20% dei costi sostenuti per neoassunti a tempo indeterminato nell'anno fiscale 2024. Per le categorie meritevoli, come disabili o donne con figli minori, il beneficio sale al 30%, includendo una maggiorazione aggiuntiva del 10% sui costi.


Condizioni di Applicazione:

Per qualificarsi, le imprese devono aver operato per almeno 365 giorni nel periodo precedente al 31 dicembre 2023. È cruciale agire tempestivamente, considerando che l'incentivo scadrà alla fine dell'anno.


Come si calcola:

La superdeduzione si applica solo se sono soddisfatte alcune pre-condizioni riguardanti l'incremento della base occupazionale.

Si calcola applicando un coefficiente del 20% al valore più basso tra:

a) Il costo sostenuto nel 2024 per i neoassunti a tempo indeterminato, comprensivo di retribuzione, contributi, quota TFR, ecc., determinato secondo le regole di imputazione temporale del datore di lavoro;

b) L'incremento del costo totale del personale registrato nel conto economico (voce B.9) nell'esercizio 2024 rispetto a quello del 2023.

Se il valore (b) è maggiore o uguale a (a), l'impresa ottiene un risparmio fiscale pari al 4,8% del costo totale del personale a tempo indeterminato nel 2024, in termini di Ires risparmiata.


Conclusione e consigli:

La superdeduzione rappresenta un'opportunità per le imprese di ridurre l'Ires e investire nella crescita del personale a tempo indeterminato. Per massimizzare i benefici, è consigliabile valutare attentamente le categorie meritevoli e agire in conformità con le nuove regole stabilite dal recente Decreto Ministeriale.


Richiedi maggiori informazioni

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: