In arrivo le lettere di anomalia fiscale sui modelli Isa per il triennio 2020-2022
Le comunicazioni saranno rese disponibili su cassetto fiscale di ogni contribuente e con invio di comunicazione PEC.
Una volta arrivata la segnalazione il contribuente può fornire chiarimenti e precisazioni, giustificando il comportamento tenuto attraverso lo specifico software che sarà reso disponibile sul sito dell’Agenzia nella sezione Isa. L’applicazione consente di descrivere, esclusivamente in modalità testuale, le informazioni ritenute valide a giustificare il comportamento tenuto dal contribuente.
Qualora l’anomalia intercettata dal fisco venga effettivamente riconosciuta tale dal contribuente, costui può riassestare la propria posizione usufruendo del ravvedimento operoso, procedendo al re-invio della dichiarazione con l’allegato Isa corretto. Il tutto permetterà altresì di poter beneficiare della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni. Un comportamento inerte, senza una valida giustificazione tributaria, potrebbe aprire le porte a una possibile verifica da parte del fisco.
Saranno chiamati a fornire spiegazioni anche coloro che hanno dichiarato la causa di esclusione 4 (non normale svolgimento dell’attività) per ognuno degli anni in causa relativi al triennio 2020-2022
Invitiamo pertanto tutti i Clienti a voler monitorare il proprio cassetto fiscale e la casella di
posta elettronica certificata PEC trasmettendo subito allo studio eventuali comunicazioni ricevute.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità