Nei cassetti fiscali in arrivo le lettere di anomalia sui modelli Isa 2020-2022

Ivo Lamberti • 5 luglio 2024

Le comunicazioni saranno a breve messe a disposizione per la consultazione.



In arrivo le lettere di anomalia fiscale sui modelli Isa per il triennio 2020-2022

Le comunicazioni saranno rese disponibili su cassetto fiscale di ogni contribuente e con invio di comunicazione PEC.


Una volta arrivata la segnalazione il contribuente può fornire chiarimenti e precisazioni, giustificando il comportamento tenuto attraverso lo specifico software che sarà reso disponibile sul sito dell’Agenzia nella sezione Isa. L’applicazione consente di descrivere, esclusivamente in modalità testuale, le informazioni ritenute valide a giustificare il comportamento tenuto dal contribuente.


Qualora l’anomalia intercettata dal fisco venga effettivamente riconosciuta tale dal contribuente, costui può riassestare la propria posizione usufruendo del ravvedimento operoso, procedendo al re-invio della dichiarazione con l’allegato Isa corretto. Il tutto permetterà altresì di poter beneficiare della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione delle violazioni. Un comportamento inerte, senza una valida giustificazione tributaria, potrebbe aprire le porte a una possibile verifica da parte del fisco.


Saranno chiamati a fornire spiegazioni anche coloro che hanno dichiarato la causa di esclusione 4 (non normale svolgimento dell’attività) per ognuno degli anni in causa relativi al triennio 2020-2022



Invitiamo pertanto tutti i Clienti a voler monitorare il proprio cassetto fiscale e la casella di

posta elettronica certificata PEC  trasmettendo subito allo studio eventuali comunicazioni ricevute.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: