Incentivi per il Consolidamento Patrimoniale e la Crescita delle Startup Innovative

Ivo Lamberti • 29 giugno 2024

Cofinanziamento per la crescita e il rafforzamento patrimoniale delle start-up


La Regione Piemonte, con D.D. n. 249 del 25 giugno 2024, ha approvato il bando "Consolidamento patrimoniale e crescita delle startup innovative". Il bando definisce i termini per la presentazione delle domande, che potranno essere inviate dalle ore 9:00 del 15 luglio 2024 fino alle ore 12:00 del 17 dicembre 2024*. Le domande dovranno essere presentate tramite la procedura informatizzata disponibile all’indirizzo: https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-por-fesr-finanziamenti-domande.


Obiettivo del Bando

L'iniziativa mira a cofinanziare la crescita e il consolidamento patrimoniale delle startup innovative, con l'intento di rafforzare e integrare i progetti di sviluppo finanziati da investitori esterni e, eventualmente, dai soci.


Requisiti di Partecipazione

Possono accedere al contributo le piccole imprese, incluse le micro imprese, che siano configurate come startup ai sensi dell’art. 22 del Reg. (UE) n. 651/2014 e s.m.i., e che possiedano i requisiti di impresa innovativa ai sensi del D.L. 179/2012 e s.m.i.


Progetti Ammissibili

Sono ammissibili i progetti di sviluppo presentati dalle startup innovative, contenuti in un business plan, a condizione che la startup effettui un’operazione di rafforzamento patrimoniale pari almeno al contributo pubblico richiesto, con un importo minimo di € 150.000. L'apporto di risorse da parte degli investitori esterni deve essere almeno il 50% dell'operazione di rafforzamento patrimoniale, quindi con un'entità minima di € 75.000.


Investimenti Ammissibili

Gli investimenti di capitale esterno possono essere effettuati da imprese corporate di qualsiasi tipologia e dimensione (grandi imprese o PMI) o da investitori specializzati, come fondi di venture capital. Saranno ammissibili le operazioni avviate a partire dalla data di pubblicazione del provvedimento di approvazione della presente scheda di misura. La durata del business plan può essere al massimo biennale.


Importo del Contributo

Il contributo è concesso per un importo compreso tra € 150.000 e € 400.000 (eventualmente elevabile a € 500.000) in relazione al business plan e all'operazione di rafforzamento patrimoniale ritenuti ammissibili.

*Lo sportello potrebbe essere sospeso anticipatamente rispetto alla data di chiusura prevista, qualora la dotazione finanziaria risultasse esaurita o in fase di esaurimento.


Agevolazioni Collegate

PR FESR 2021-2027: Consolidamento patrimoniale e crescita delle startup innovative.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: