L'Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti relativi all’estensione al 2023 dell’aumento a €. 3.000 della soglia di non imponibilità dei fringe benefit per lavoratori dipendenti/co.co.co., applicabile ai soli soggetti con figli a carico. Tra le interpretazioni più significative, si menziona il fatto che:
- l’ampliamento del limite opera per entrambi i genitori anche in presenza di un solo figlio a carico
- l’apposita attestazione della spettanza del beneficio, con indicazione del codice fiscale dei figli a carico, può essere effettuata secondo modalità concordate col datore di lavoro/committente.
Il beneficio è autonomo rispetto al “bonus carburanti” fino a €. 200, anch’esso esteso sul 2023
Ambito soggettivo: la soglia di non imponibilità dei fringe benefit:
- interessa sia i lavoratori dipendenti che i titolari di redditi assimilati (co.co.co., ivi inclusi gli amministratori di società), inclusi i rispettivi coniugi o familiari
- è innalzata ad €. 3.000 limitatamente ai lavoratori con figli a carico
Ambito oggettivo: analogamente al 2022, anche per il 2023 rientrano nella soglia di non imponibilità:
- non solo le cessioni “in natura” (beni ceduti/servizi erogati senza corrispettivo o con un corrispettivo inferiore al valore normale dei citati beni/servizi; sono inclusi i titoli di legittimazione – cd. “voucher” - per ottenerli), come ordinariamente previsto dall’art. 51, co. 3, Tuir
- ma anche l’erogazione di denaro finalizzato al pagamento (in via anticipata) o al rimborso (successivamente al pagamento) delle “utenze domestiche” (cd. “bonus bollette”):
Agevolazione per ciascun genitore: l’Agenzia ha chiarito che l’agevolazione:
- si applica in misura piena (€. 3.000) a ciascun genitore (titolare di reddito di lavoratore dipendente e/o assimilato) anche in presenza di un unico figlio a carico - anche laddove i genitori si siano accordati per attribuire l’intera detrazione a quello che possiede il reddito complessivo più elevato (art. 12, co.1, lett. c), TUIR), in quanto il figlio rimane considerato a carico di entrambi. In tal caso, tuttavia, i genitori non possono considerare, per ciascuno di loro, la medesima spesa ai fini del “bonus bollette”.
Lo studio rimane a disposizione per consulenze in merito all'applicazione dei fringe benefit per l'anno 2023.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità