Delega fiscale - nel testo definitivo confermate le novità in ambito IRES

Ivo Lamberti • 7 agosto 2023

Prevista una riduzione IRES dal 24% al 15% per S.r.l. e S.p.a. che assumono e/o investono

Con 184 voti favorevoli, 85 contrari e nessun astenuto l’Aula di Montecitorio ha licenziato il 04/08/2023 in via definitiva l’Atto Camera 1038-B contenente la “Delega al Governo per la riforma fiscale”.

Nella seduta del 2 agosto scorso il Senato aveva dato l’ok al disegno di legge delega con alcune modifiche.


L’art. 6 del testo approvato in via definitia prevede varie misure di modifica del regime IRES.



Agevolazione

Si prevede, in particolare, l’introduzione di una “doppia aliquota” per l’IRES:

- una base del 24%;

- e una ridotta (che con grande probabilità dovrebbe aggirarsi attorno al 15%) “riservata” alle imprese che faranno investimenti e assumeranno personale (con particolare attenzione per gli over 50 ed i percettori del Reddito di cittadinanza).


Condizioni

L’applicazione dell’aliquota IRES ridotta sarà condizionata al “rispetto” di alcune condizioni; in particolare, sarà necessario che: entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito, dovranno essere rispettate le seguenti condizioni:

  • una somma corrispondente, in tutto o in parte, al detto reddito sia impiegata in investimenti, con particolare riferimento a quelli qualificati, e in nuove assunzioni;
  • gli utili non siano distribuiti o destinati a finalità estranee all’esercizio dell’attività d’impresa.


N.B.: In caso di mancato rispetto di una o entrambe le predette condizioni nell’arco del menzionato biennio, il reddito in esame sarà ulteriormente assoggettato a un’aliquota pari alla differenza tra quella ordinaria e quella ridotta già applicata. 

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: