Con 184 voti favorevoli, 85 contrari e nessun astenuto l’Aula di Montecitorio ha licenziato il 04/08/2023 in via definitiva l’Atto Camera 1038-B contenente la “Delega al Governo per la riforma fiscale”.
Nella seduta del 2 agosto scorso il Senato aveva dato l’ok al disegno di legge delega con alcune modifiche.
L’art. 6 del testo approvato in via definitia prevede varie misure di modifica del regime IRES.
Agevolazione
Si prevede, in particolare, l’introduzione di una “doppia aliquota” per l’IRES:
- una base del 24%;
- e una ridotta (che con grande probabilità dovrebbe aggirarsi attorno al 15%) “riservata” alle imprese che faranno investimenti e assumeranno personale (con particolare attenzione per gli over 50 ed i percettori del Reddito di cittadinanza).
Condizioni
L’applicazione dell’aliquota IRES ridotta sarà condizionata al “rispetto” di alcune condizioni; in particolare, sarà necessario che: entro i due periodi d’imposta successivi a quello nel quale è stato prodotto il reddito, dovranno essere rispettate le seguenti condizioni:
N.B.: In caso di mancato rispetto di una o entrambe le predette condizioni nell’arco del menzionato biennio, il reddito in esame sarà ulteriormente assoggettato a un’aliquota pari alla differenza tra quella ordinaria e quella ridotta già applicata.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità