"Bonus Natale" doppio nel caso di genitori non coniugati e non conviventi

Ivo Lamberti • 20 novembre 2024

Lo ha precisato la circolare n.22 del 19 Novembre dell'agenzia delle entrate nel casi di genitori non coniugati e non conviventi anche con altri soggetti.


Premessa

Il Decreto Omnibus 2024 ha introdotto il nuovo Bonus Natale di 100 euro per i lavoratori dipendenti. Si tratta di un'indennità una tantum destinata a chi ha un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con specifiche condizioni familiari.



In quali casi il bonus  può essere chiesto da entrambi i genitori

L’indennità una tantum di 100 euro ex art. 2-bis del DL 113/2024 (c.d. bonus Natale), come modificato di recente dal DL 167/2024, spetta:

  • a uno solo dei genitori, se essi sono coniugati o conviventi
  • a entrambi  i genitori nel caso in cui non siano coniugati e non convivano, neanche con altri soggetti.


Lo ha chiarito l'agenzia delle entrate con la circolare n. 22 del 19 novembre, con la quale ha fornito nuove e importanti istruzioni sul bonus Natale dopo l’estensione della platea dei beneficiari operata dall’art. 2 del DL 167/2024, nonché esemplificazioni utili a comprendere il soggetto destinatario dell’importo.



I requisiti generali richiesti al lavoratore dipendente per l'ottenimento del bonus

  • reddito complessivo non superiore a 28.000 euro per l'anno d'imposta 2024
  • presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato, ai sensi dell’art. 12 comma 2 del TUIR;
  • presenza di imposta lorda, determinata sui redditi di lavoro dipendente, di cui all’art. 49 del TUIR (con esclusione delle pensioni), percepiti dal lavoratore, di importo superiore a quello della detrazione spettante ai sensi dell’art. 13 comma 1 del TUIR.



Il bonus in presenza di figli di età inferiore ai 21 anni

In merito all’ambito applicativo, viene precisato che il bonus spetta anche in presenza di figli di età inferiore ai 21 anni che sono fiscalmente a carico, ancorché non siano più previste le detrazioni per figli a carico.



Modalità di erogazione:

Il Bonus sarà erogato unitamente alla tredicesima mensilità del 2024, previa richiesta del lavoratore al proprio datore di lavoro. È necessario fornire una dichiarazione scritta attestante i requisiti richiesti e il codice fiscale di eventuali familiari a carico.

Il lavoratore dipendente dovrà dichiarare che il coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o il convivente non sia beneficiario del bonus.

Il bonus è da rapportare al periodo di lavoro svolto nel 2024.



Aspetti fiscali

Il Bonus Natale non concorre alla formazione del reddito complessivo e non è soggetto a contributi previdenziali. Verrà riconosciuto a partire dal gennaio 2025, con eventuale conguaglio IRPEF a febbraio 2025.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: