Due mesi in più per la nuova rottamazione delle cartelle - Domande fino al 30 Giugno 2023

Ivo Lamberti • 22 aprile 2023

Anche la rata della prima (o unica) rata slitterebbe dal 31 Luglio al 31 Ottobre

Due mesi in più per presentare le dichiarazioni di adesione alla speciale procedura "Rottamazione-quater” delle cartelle, prevista dalla legge di bilancio 2023 (articolo 1, commi da 231 a 252).

Il nuovo termine per la presentazione delle domande all’Agenzia delle entrate-Riscossione passa, infatti, dal 30 aprile al 30 giugno 2023. Conseguentemente è differito al 30 settembre 2023 (invece del 30 giugno 2023) il termine entro il quale l’Agenzia delle entrate-Riscossione trasmetterà, ai soggetti che hanno presentato le suddette istanze di adesione, la comunicazione delle somme dovute per il perfezionamento della definizione agevolata. Infine, una prossima disposizione stabilirà che la scadenza per il pagamento della prima o unica rata (originariamente fissata al 31 luglio 2023) slitta al 31 ottobre 2023.

Link al comunicato del Ministero



La domanda telematica

Si ricorda che le domande sono esclusivamente telematiche ed è meglio compilarle utilizzando la funzione di "area riservata" alla quale si accede con SPID, carta identità elettronica o CNS in quanto in tale modo il sistema propone già l’elenco della propria situazione debitoria con la possibilità di scegliere cosa far confluire e cosa no nella definizione agevolata.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: