Contributi INPS per influencer e content creator: cosa cambia dal 2025?

Ivo Lamberti • 22 febbraio 2025

L'obbligo di iscrizione si applica a chi svolge tale attività non come hobby, ma come fonte di guadagno, sia principale che secondaria.

Premessa

Dal 2025, gli influencer e i content creator che generano reddito dalla loro attività online devono versare i contributi previdenziali all’INPS. Questo obbligo, chiarito dalla circolare n. 44/2025 dell’INPS, si applica a chi svolge tale attività non come hobby, ma come fonte di guadagno, sia principale che secondaria.



L’Inquadramento Previdenziale: Gestione Separata, Commercianti o Spettacolo?

L'inquadramento previdenziale dipende dalla tipologia di attività svolta e dalle modalità organizzative adottate. L’INPS distingue tre diverse categorie di iscrizione:


Gestione commercianti:

  • Si applica quando l’attività è organizzata come impresa, con prevalenza di mezzi produttivi rispetto all'apporto personale.
  • Esempi: vendita di video, gestione di banner pubblicitari.


Gestione separata:

  • È richiesta quando l'attività ha le caratteristiche di una prestazione di servizi, senza vincoli di subordinazione, tipica dei liberi professionisti.
  • Esempi: youtuber, streamer, podcaster.


Gestione spettacolo:

  • Riguarda chi svolge attività artistiche, culturali o d’intrattenimento, come la promozione di prodotti sui social tramite contenuti pubblicitari.
  • Esempi: blogger e influencer che pubblicano foto, video o commenti con finalità promozionali.



Il nuovo codice ATECO per influencer e content creator

ll content creator è un professionista che si occupa della creazione, produzione e condivisione di contenuti digitali destinati a piattaforme online, come social media, blog, podcast e canali video. Questo termine include chi realizza testi, immagini, video, registrazioni audio o contenuti in diretta, con l’obiettivo di informare, intrattenere o promuovere prodotti e servizi.

Chi svolge questa attività appartiene a un'ampia categoria professionale, che comprende figure come youtuber, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker, blogger, vlogger e molte altre. Ogni content creator può operare sia come libero professionista sia all'interno di collaborazioni con brand e aziende.

Tra queste figure si distingue l’influencer, ovvero colui che, grazie alla propria popolarità e alla fiducia maturata presso il pubblico dei social, è in grado di orientare opinioni, preferenze e scelte di consumo. In merito a questa attività, l’INPS ricorda che, dal 1° gennaio 2025, è stato introdotto il nuovo codice Ateco 73.11.03, specificamente dedicato alle attività di influencer marketing e content creation.



Esclusioni e casi particolari

Non è richiesto il versamento dei contributi INPS nei seguenti casi:

  • endorsement: semplice abbinamento tra la notorietà del creator e il prodotto, senza una reale attività creativa.
  • inserzioni pubblicitarie: pubblicazione di annunci nei contenuti personali dei propri profili social, senza un coinvolgimento attivo del creator come artista o promotore.



Conclusioni

L’adeguamento normativo chiarisce finalmente l’inquadramento previdenziale per influencer e content creator, garantendo tutele sociali a chi trasforma la passione per il digitale in un’attività professionale. È fondamentale, dunque, valutare la propria posizione per adempiere correttamente agli obblighi contributivi ed evitare sanzioni.



Link alla circolare inps


Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Scambio sul posto fotovoltaico: dichiarazione precompilata 2025
Autore: Ivo Lamberti 12 febbraio 2025
Dal 2025 i proventi dello scambio sul posto del fotovoltaico domestico saranno inseriti nella dichiarazione precompilata. Scopri cosa cambia!
Mostra altri articoli
Share by: