Bonus asili nido 2022 - Più tempo per presentare i documenti.

Ivo Lamberti • 12 aprile 2023

Termine spostato al 30/06/2023


Con il messaggio n. 1346 dell'11/04/2023, l'INPS ha comunicato la proroga:

  • dal 1° aprile al 30 giugno 2023;
  • del termine per presentare le ricevute dei pagamenti delle rette non allegate alle domande di bonus asilo nido presentate lo

scorso anno e riferite alle mensilità comprese tra gennaio e dicembre 2022.


Con l’occasione, l’Istituto di previdenza ricorda che la domanda per ottenere il bonus in esame deve essere presentata dal genitore che sostiene l’onere indicando le mensilità relative ai periodi di frequenza scolastica compresi tra gennaio e dicembre per le quali si intende ottenere il beneficio. L’erogazione delle somme spettanti – che non possono eccedere la spesa sostenuta – avviene dietro presentazione della documentazione attestante l’avvenuto pagamento delle singole rette, che deve contenere:

la denominazione e partita IVA dell’asilo nido;

  • il codice fiscale del minore;
  • il mese di riferimento;
  • gli estremi del pagamento o quietanza di pagamento;
  • il nominativo del genitore che sostiene l’onere della retta.


È possibile allegare la documentazione esclusivamente in via telematica. Le indicazioni per il 2023 sono già state fornite dall’INPS con il messaggio n. 889/2023.


Si ricorda che, come per altri bonus erogati da INPS, le domande devono essere presentate direttamente dai soggetti richiedenti a mezzo sito inps con il proprio SPID o con la carta d'identità elettronica / CNS.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: