Affitti brevi: novità legge bilancio per l'applicazione della cedolare secca

Ivo Lamberti • 13 gennaio 2024

L'aliquota al 21% rimane solo per una unità locata. Dalla seconda in poi si sale al 26%


Novità nella Legge di bilancio 2024 (L. 213/2023) relative alle c.d. "locazioni brevi"  (contratti di locazione di unità immobiliari abitative di durata non superiore a 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell'attività d'impresa).


INCREMENTO DELL’ALIQUOTA:

  • aumento dell’aliquota dal 21% al 26%:
  • nel solo caso in cui si possieda più di 1 appartamento destinato alla locazione breve per ciascun periodo d'imposta.


Se il locatore concede in locazione 2 o più appartamenti (fino a 4) in "locazione breve" (durata non superiore a 30 giorni) si applicherà l'incremento di aliquota al 26% mentre se affitta 1 solo appartamento in locazione breve, l'incremento non si applica, a condizione che in sede dichiarativa si esprima si richieda l’applicazione dell’aliquota ridotta.


Si ricorda che le locazioni brevi rientrano nei redditi fondiari solo fino a un massimo di 4 appartamenti per periodo d'imposta; in caso di supero, l'attività di locazione breve è considerata attività imprenditoriale (con conseguente esclusione da cedolare secca).


Tabella di riepilogo:

Nr. Immobili posseduti Aliquota cedolare secca nel modello Unico/730
Fino a 1 21%
Da 2 a 4 - su 1 sola unità immobile (individuata a scelta nella dichiarazione dei redditi) 21% Sulle altre unità (fino a 3) 26%
Più di 4 Non si applica la cedolare secca perché lo svolgimento dell'attività è presunto in forma di imprenditore


Adempimenti degli intermediari (es. Airbnb)

Con le modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio si stabilisce che:

in presenza di intervento di un soggetto che esercita attività di intermediazione immobiliare o che gestisce  portali telematici:

  • ove questi incassi o intervenga nel pagamento dei relativi canoni
  • la ritenuta si applica con le seguenti modalità:
Nr. immobili Aliquota cedolare
Fino a 1 21% Ritenuta a titolo d'imposta (tassazione definitiva)
Da 2 a 4 26% Ritenuta a titolo di acconto (la tassazione andrà conguagliata nel modello Unico/730)
Autore: Ivo Lamberti 17 aprile 2025
Scopri come richiedere il Bonus Nuovi Nati 2025 da 1.000 euro. Requisiti, scadenze e modalità di domanda spiegati passo dopo passo
veicoli commerciali in sosta
Autore: Ivo Lamberti 8 aprile 2025
Fino a 30.000€ a fondo perduto per la rottamazione di veicoli commerciali e l’acquisto di nuovi mezzi green. Bando Regione Piemonte 2025 per PMI.
Immagine di arredo moderno
Autore: Ivo Lamberti 5 aprile 2025
Scopri come usufruire della detrazione IRPEF del 50% per l'acquisto di mobili ed elettrodomestici nel 2025. Requisiti, beni ammessi e modalità di pagamento.
Mostra altri articoli