Superbonus 110% - proroga al 31/12/23 del termine per le spese sulle villette (edifici unifamiliari)

Ivo Lamberti • 11 agosto 2023

Introdotto anche un nuovo obbligo di comunicazione in caso di inutilizzabilità del credito



Slittamento del termine


Con il DL 106/2023 - pubblicato nella Gu del 10/08/2023 - è stato previsto lo slittamento al 31/12/2023 del termine di cui all’art. 119 comma 8-bis secondo periodo del DL 34/2020, entro cui potranno essere sostenute le spese per gli interventi sugli edifici unifamiliari (c.d. villette) per poter beneficiare del superbonus con aliquota del 110%.


Per effetto della modifica normativa, il Superbonus nella misura del 110%, si continua ad applicare: sulle spese sostenute fino alla fine del 2023; con riguardo agli interventi effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari (o anche su unità immobiliari “indipendenti e autonome” site in edifici plurifamiliari); che alla data del 30 settembre 2022 risultassero effettuati per almeno il 30% dell’intervento complessivo.



Nuovo obbligo di comunicazione in caso di inutilizzabilità dei crediti (diverso dalla naturale scadenza)


Secondo quanto stabilito dall'art.25 c.1 del DL 106/2023:

  • i cessionari finali che si trovano in una situazione di inutilizzabilità, diversa da quella dell’avvenuta scadenza dei termini per il loro utilizzo in compensazione;
  • dovranno segnalarlo all’Agenzia delle Entrate entro 30 giorni dall’avvenuta conoscenza dell’evento che l’ha determinata.


Se detto evento è avvenuto prima del 1° dicembre 2023, tuttavia, la comunicazione deve essere trasmessa, con le modalità che saranno definite da un apposito provvedimento dell’Agenzia delle Entrate, entro il 2 gennaio 2024.


La mancata comunicazione entro i termini stabiliti dal DL 104/2023 comporta l’applicazione di una sanzione amministrativa tributaria pari a 100 euro.

Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
PC notebook
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
Scopri i bandi della camera di commercio di Cuneo per contributi alle imprese
Mostra altri articoli