Rottamazione Quater - in corso l'invio dei primi dieci bollettini di pagamento

Ivo Lamberti • 29 agosto 2023

L’invio del prospetto entro il prossimo 30 settembre.

Prosegue l'attività di notifica, da parte dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdER), del prospetto degli importi dovuti in seguito alla domanda di Rottamazione delle cartelle di pagamento presentata entro lo scorso 30 giugno (entro il 30 settembre 2023 per coloro che risiedono o hanno la sede legale/operativa nei territori alluvionati).

L’invio del prospetto dovrà essere eseguito da parte di ag. riscossione entro il prossimo 30 settembre.


Nel caso il contribuente scegliesse la dilazione del totale da pagare per la sanatoria, la notifica delle cifre dovute mostra il piano di pagamento scelto, con una descrizione dettagliata di ciascuna rata, delle scadenze connesse e l'ammontare totale da pagare. Viene anche indicato l'ammontare degli interessi di dilazione del 2%, a decorrere dal 1° novembre 2023.


La cifra totale dovuta per la rottamazione potrà essere pagata tramite:

  • unico versamento, da effettuarsi entro il 31 ottobre 2023;
  • in un massimo di 18 rate, delle quali le prime 2 vanno pagate entro il 31 ottobre e il 30 novembre 2023. Le 16 rate rimanenti, suddivise nei 4 anni successivi, dovranno essere pagate il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno, a partire dal 2024. La prima e la seconda rata dovranno essere uguali, ciascuna pari al 10% del totale da pagare, mentre le altre rate saranno equivalenti.


Non sono previste ulteriori estensioni per il pagamento della 2° rata; pertanto i contribuenti avranno un mese per saldare il 20% del totale per la sanatoria (31/10/23 e 30/11/23). Accanto alla notifica, sono disponibili i bollettini postali per il pagamento. In particolare, nel caso di pagamento rateale in 18 rate, saranno disponibili i primi 10 bollettini.


Nel caso il contribuente scelga l'addebito diretto in C/C, la richiesta per attivare l'ordine di pagamento dovrà essere presentata alla banca del titolare del conto almeno 20 giorni prima della scadenza della rata; se la richiesta viene effettuata oltre tale data, l'addebito diretto sul C/C sarà attivo a partire dalla rata successiva, mentre per il versamento della rata in scadenza dovrà essere effettuato avvalendosi di uno degli altri metodi disponibili.


L'eventuale esclusione di uno/più carichi dalla definizione agevolata ad opera di AdE-R potrà essere oggetto di impugnazione da parte del contribuente.

Contributi dimezzati 2025 – Le novità INPS
Autore: Ivo Lamberti 25 aprile 2025
Scopri come ottenere lo sconto del 50% sui contributi INPS per 36 mesi se avvii una nuova attività artigiana o commerciale nel 2025. Tutti i dettagli e requisiti.
Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
Mostra altri articoli