Regolarizzazione delle criptovalute entro il 30 novembre

Ivo Lamberti • 8 agosto 2023

Pubblicato il modello e le istruzioni. Pagamento di imposte e sanzioni entro il 30 Novembre 2023


Premessa:

Con provvedimento dell’Agenzia delle Entrate sono stati pubblicati ieri modello e le istruzioni per regolarizzare le cripto-attività detenute e/o i relativi redditi realizzati entro il 31 dicembre 2021.

La domanda deve essere presentata entro il prossimo 30 novembre e prevede il versamento della sanzione per la violazione degli obblighi del quadro RW e/o l’imposta sugli eventuali redditi derivanti dalle cripto-attività.

Viene inoltre approvato uno scheda della relazione di accompagnamento che deve essere allegata all’istanza.



Costo della regolarizzazione:

  • sole critptovalute non dichiarate in assenza di redditi generati dalle stesse
  • sanzione ridotta dello 0,5% del valore delle attività non dichiarate per ciascun periodo d’imposta interessato.


  • realizzazione di redditi generati nel periodo di riferimento
  • versamento di una “imposta sostitutiva” pari al 3,5% del valore delle attività detenute al termine di ciascun anno, o al momento del realizzo;
  • unitamente a una maggiorazione dello 0,5% del medesimo valore, a titolo di sanzioni e interessi, che “copre” le violazioni sul monitoraggio fiscale.


Individuazione del valore delle criptovalute da dichiarare:

Con riferimento a ciascun anno d’imposta, deve essere indicato il controvalore in euro delle cripto-valute al momento del realizzo oppure al 31 dicembre.

Il controvalore in euro è determinato al cambio indicato a tale data sulla piattaforma dove il contribuente ha effettuato la vendita delle cripto-valute oppure nella quale sono detenute al termine del periodo d’imposta.

Il medesimo criterio si applica anche per le successive colonne 3 e 4, le quali devono essere compilate per indicare il controvalore delle altre cripto-attività detenute che si intendono regolarizzare.


Modalità di presentazione:

Termine: 30 Novembre con modello firmato digitalmente (o firma autografa allegando copia documento identità)

Allegati:

  • F24 relativo al versamento di imposte e sanzioni
  • relazione accompagnatoria
  • documentazione probatoria eventualmente redatta secondo lo schema di cui all'allegato 3 del provvedimento.

Modalità trasmissione: PEC alla Direzione regionale territorialmente competente.



Lo studio rimane a disposizione per consulenza in materia e per la redazione delle istanze di regolarizzazione.


Clicca qui per maggiori informazioni
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
PC notebook
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
Scopri i bandi della camera di commercio di Cuneo per contributi alle imprese
e-commerce with notebook
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
Scopri tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi per avviare un e-commerce indiretto in Italia. Una guida pratica per imprenditori
Mostra altri articoli