Registratori telematici integrati col POS: emanate le regole tecniche per le soluzioni software

Ivo Lamberti • 10 marzo 2025

Le soluzioni software sono un'alternativa ai registratori di cassa fisici


Premessa

L'Agenzia delle Entrate ha recentemente emanato il Provvedimento n. 111204 del 7 marzo 2025, che stabilisce le specifiche tecniche per le Soluzioni Software dedicate alla registrazione e trasmissione dei corrispettivi giornalieri. Questa novità si inserisce nell’ambito del D.lgs. 1/2024 ("decreto Adempimenti"), con l'obiettivo di incentivare la tracciabilità dei pagamenti e semplificare gli adempimenti fiscali per i dettaglianti.



Cosa Sono le Soluzioni Software

Le Soluzioni Software rappresentano una alternativa ai registratori di cassa fisici, consentendo agli esercenti di registrare e trasmettere i corrispettivi direttamente tramite sistemi informatici certificati.



I Soggetti Coinvolti

Il Provvedimento individua tre figure chiave:

  • Produttori: sviluppano le Soluzioni Software e ne richiedono l’approvazione all’Agenzia delle Entrate.
  • Erogatori: distribuiscono e gestiscono le Soluzioni Software, garantendo assistenza tecnica.
  • Esercenti: adottano le Soluzioni Software per l’emissione dei documenti commerciali e la trasmissione dei dati fiscali.



Approvazione e Attivazione

Le Soluzioni Software devono ottenere l’approvazione dell’Agenzia delle Entrate, che verifica il rispetto delle specifiche tecniche e degli standard di sicurezza. Dopo l’approvazione, un Erogatore accreditato si occupa dell’attivazione e del supporto tecnico agli esercenti.



Come Funziona la Trasmissione dei Corrispettivi

Gli esercenti che utilizzano una Soluzione Software dovranno:


  1. Accreditarsi sul portale “Fatture e Corrispettivi” dell’Agenzia delle Entrate.
  2. Attivare il servizio tramite un Erogatore.
  3. Registrare le operazioni di vendita e generare i documenti commerciali.
  4. Memorizzare automaticamente i dati nei sistemi gestiti dagli Erogatori.
  5. Trasmettere i corrispettivi all’Agenzia delle Entrate.

In pratica, in futuro basterà un PC con software certificato o un servizio online collegato a un POS per gestire l’intero processo fiscale. I dati delle transazioni rimarranno nei sistemi dell’esercente e saranno trasmessi in modo sicuro all’Agenzia delle Entrate.



Controlli e Sicurezza dei Dati

Il Provvedimento introduce misure di sicurezza avanzate, tra cui:

  • Tracciabilità e accesso ai dati da parte dell’Agenzia delle Entrate e della Guardia di Finanza.
  • Obbligo di conservazione sicura dei dati.
  • Adozione di certificazioni di sicurezza informatica e trasmissioni cifrate.


In caso di violazioni da parte degli Erogatori, le Soluzioni Software potranno essere disattivate con preavviso agli esercenti.



Conclusioni

L’introduzione delle Soluzioni Software per la gestione dei corrispettivi segna un passo importante verso la digitalizzazione fiscale, offrendo agli esercenti maggiore flessibilità e semplificazione negli adempimenti tributari.




Risorse

Link al provvedimento del 7 Marzo 2025 dell'Agenzia delle Entrate

Grafico che illustra l'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo ISEE 2025
Autore: Ivo Lamberti 3 aprile 2025
Scopri le novità dell'ISEE 2025: esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000€ dal calcolo. Informazioni dettagliate e aggiornate da Studio Lamberti.
Immagine di impianto fotovoltaico
Autore: Ivo Lamberti 2 aprile 2025
Scopri come ottenere un contributo a fondo perduto fino a 1.000.000€ per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo nelle PMI. Requisiti, spese e incentivi.
Ateco novità 2025
Autore: Ivo Lamberti 2 aprile 2025
Dal 1° aprile 2025 entrano in vigore i nuovi codici ATECO. Scopri cosa cambia, cosa fare e come aggiornare la tua posizione presso il Registro Imprese
Mostra altri articoli
Share by: