Decreto Bollette - Le agevolazioni per famiglie e imprese

Ivo Lamberti • 9 marzo 2025

Per l'ottenimento del bonus da parte delle famiglie sufficente l'aggiornamento ISEE


Premessa

​Il Decreto-Legge 28 febbraio 2025, n. 19, noto come "Decreto Bollette", introduce misure urgenti per sostenere famiglie e imprese nei costi dell'energia elettrica e del gas naturale. ​



Misure per le famiglie:

  • Contributo straordinario: È previsto un contributo una tantum di 200 euro per i clienti domestici con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) fino a 25.000 euro. Questo importo si aggiunge al bonus sociale già esistente per le famiglie con ISEE fino a 9.530 euro, che può raggiungere complessivamente oltre 500 euro per i nuclei con ISEE inferiore a 9.530 euro. ​


Modalità di ottenimento per le famiglie:

  • Presentazione dell'ISEE: Per accedere al contributo, è necessario presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per ottenere l'attestazione ISEE. Il bonus verrà applicato automaticamente in bolletta nel trimestre successivo alla presentazione dell'ISEE. ​



Misure per le imprese:

  • Fondo per la transizione energetica: È autorizzata una spesa di 600 milioni di euro per il 2025 a favore del Fondo per la transizione energetica nel settore industriale, destinato principalmente alle imprese energivore. ​
  • Riduzione degli oneri di sistema: Sono stanziati ulteriori 600 milioni di euro per l'azzeramento, per un semestre, della componente ASOS (sostegno alle energie da fonti rinnovabili e alla cogenerazione) per le piccole e medie imprese con potenza disponibile superiore a 16,5 kW. ​


Modalità di ottenimento per le imprese:

  • Agevolazioni automatiche: Le riduzioni degli oneri di sistema saranno applicate automaticamente in bolletta alle imprese aventi diritto.​
  • Accesso al Fondo per la transizione energetica: Le imprese energivore dovranno seguire le procedure specificate nei futuri decreti attuativi per accedere ai finanziamenti del fondo



Altre misure contenute nel decreto

Inoltre, il decreto prevede misure per aumentare la trasparenza delle offerte di energia elettrica e gas sul mercato libero, con l'obiettivo di rendere più comprensibili le tariffe per i consumatori.

Queste iniziative mirano a sostenere economicamente famiglie e imprese, garantendo al contempo una maggiore chiarezza nel mercato energetico.​



Risorse

Link al decreto Legge 28 Febbraio 2025 n.19


Traliccio per il trasporto energia elettrica
Autore: Ivo Lamberti 4 aprile 2025
Scopri come ottenere il contributo straordinario di 200 euro in bolletta per le famiglie italiane con ISEE fino a 25.000 euro. Dettagli su requisiti e modalità di erogazione.
Grafico che illustra l'esclusione dei titoli di Stato dal calcolo ISEE 2025
Autore: Ivo Lamberti 3 aprile 2025
Scopri le novità dell'ISEE 2025: esclusione dei titoli di Stato fino a 50.000€ dal calcolo. Informazioni dettagliate e aggiornate da Studio Lamberti.
Immagine di impianto fotovoltaico
Autore: Ivo Lamberti 2 aprile 2025
Scopri come ottenere un contributo a fondo perduto fino a 1.000.000€ per impianti fotovoltaici e sistemi di accumulo nelle PMI. Requisiti, spese e incentivi.
Mostra altri articoli
Share by: