Regime forfettario 2025: novità

Ivo Lamberti • 9 gennaio 2025

Tra le modifiche l'innalzamento della soglia del lavoro dipendente a 35.000 euro. Introdotti vantaggi contributivi per le nuove attività.


Premessa:

La Legge di Bilancio 2025 introduce importanti novità per chi vuole accedere o già usufruisce del regime forfettario. Vediamo i punti principali.


Limite di reddito alzato a 35.000 euro (comma 12 Legge 207/2024)

Dal 2025, il limite di reddito  per accedere al regime forfettario viene innalzato da 30.000 a 35.000 euro  per i lavoratori dipendenti  e assimilati. Questo ampliamento consentirà a un numero maggiore di contribuenti di beneficiare di questa agevolazione fiscale. È importante notare che il calcolo del reddito si riferisce sempre all’anno precedente: chi nel 2024 avrà redditi inferiori a 35.000 euro dovrebbe poter avvalersi del regime già nel 2025.


Compatibilità tra lavoro dipendente e regime forfettario

Il regime forfettario rimane accessibile anche per chi ha un lavoro dipendente, salvo il superamento della nuova soglia di reddito. Per chi ha cessato il lavoro dipendente nel 2024 (ad esempio per dimissioni o licenziamento), la verifica della soglia non è necessaria.

Ad esempio una persona che nel 2024 ha percepito redditi da lavoro dipendente superiori a 35.000 cessando il rapporto (per dimissioni o licenziamento) potrà accedere al regime forfettario fermo il rispetto di tutti gli altri requisiti previsti.


Tuttavia, attenzione alla verifica del supero della soglia per chi:

  • Ha cessato un lavoro dipendente e ne ha iniziato un altro nel 2024.
  • Ha cessato il lavoro dipendente ma ha percepito una pensione, considerata assimilata al reddito da lavoro dipendente.


Riduzione dei contributi per artigiani e commercianti (comma 186 Legge 207/2024)

Un’altra importante novità riguarda la possibilità, per artigiani e commercianti  che si iscrivono per la prima volta nel 2025, di ottenere una riduzione del 50% dei contributi per tre anni. Questa misura è applicabile anche a chi adotta il regime forfettario e rappresenta un’alternativa alle agevolazioni già previste (come quella che riduce i contributi del 35%).


Per accedere alla riduzione contributiva, sarà necessario inviare una comunicazione telematica all’INPS (così come accade già ora per poter chiedere l'agevolazione del 35%).


Conclusioni

Queste modifiche ampliano le possibilità di accesso e riducono i costi per chi sceglie il regime forfettario. Una nuova occasione per semplificare la gestione fiscale e alleggerire il carico contributivo, rendendo il 2025 un anno di nuove opportunità per professionisti, artigiani e commercianti.



Parla con un nostro consulente fiscale

e scopri come gestire la tua Partita IVA

Contattaci senza impegno!

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: