Legge di Bilancio 2025: i bonus per le famiglie e le imprese

Ivo Lamberti • 28 dicembre 2024

Tra le varie disposizioni l'aiuto ai nuovi nati e la conferma delle tre aliquote IRPEF.


Premessa

Dalla riduzione delle aliquote Irpef a tre scaglioni ai bonus destinati ai nuovi nati nel 2025. Novità anche per le detrazioni sui redditi da lavoro dipendente, con l’esclusione delle pensioni, e per artigiani e commercianti che possono richiedere la riduzione del 50% dei contributi previdenziali. Le imprese, invece, potranno beneficiare di una riduzione di quattro punti dell’Ires  investendo in beni strumentali tecnologicamente avanzati.

Previsti inoltre incentivi per l’acquisto di elettrodomestici ad alta efficienza energetica.

Questi sono solo alcuni dei principali bonus previsti dalla legge di bilancio 2025, pensati per sostenere famiglie, lavoratori dipendenti e imprese.



Le agevolazioni per le famiglie


  • riduzione strutturale da quattro a tre aliquote irpef (23% per redditi fino a 28mila, 35% per redditi tra 28mila e 50mila e 43% oltre).  Questa distribuzione delle aliquote tende a favorire i redditi fino a 28mila euro che in precedenza per la parte che eccedeva i 15mila euro erano tassati già al 25% (e prima ancora lo erano al 27%)


  • contributo una tantum pari a 1.000 euro per ogni figlio nato o adottato dal 01/01/25: spetterà alle famiglie con ISEE fino a 40mila euro. L'erogazione del bonus avverrà nel mese successivo alla nascita o all'adozione, previa presentazione di apposita domanda all'INPS.


  • Potenziamento bonus asili nido con ampliamento platea beneficiari in quanto l'assegno unico non verrà più computato nel calcolo ISEE. Le rette saranno rimborsabili fino all'importo di 3.600 euro


  • Nuovo bonus per acquisto elettrodomestici ad alta efficienza energetica con limite max di € 100 per ciascuno elettrodomestico elevabile a € 200 pe famiglie con ISEE sino a 25mila euro.  Ogni nucleo familiare potrà usufruire del contributo per l'acquisto di un solo elettrodomestico.


  • Incremento dello stanziamento "bonus psicologo": viene prevista un'estensione dei fondi destinati alla misura (contributo massimo di € 600 per prestazioni di psicoterapia).  La misura del contributo varia in base all'ISEE.


  • Le spese detraibili per ciascun alunno o studente per la frequenza di scuole dell’infanzia, del primo ciclo d’istruzione e della scuola secondaria di secondo grado sono detraibili fino all'importo di € 1.000 (erano 800 nel 2024)




Le agevolazioni per i lavoratori dipendenti


  • erogazione di una somma (non concorrente alla formazione del reddito complessivo) calcolata in misura percentuale decrescente all'aumentare del reddito e applicabile per i soli redditi fino a € 20.000 rapportati ad anno


  • contributo in misura fissa per i redditi da lavoro dipendenti compresi tra € 20mila e € 40mila. Il contributo è pari a € 1.000 per i redditi fino a 32mila e poi si riduce progressivamente fino ad azzerarsi al raggiungimento del limite di reddito di € 40mila.


Entrambi i bonus saranno riconosciuti in automatico dai datori di lavoro che dovranno verificarne la spettanza in sede di conguaglio provvedendo al recupero di eventuali somme non spettanti.  I bonus non spettano a chi è in pensione.




Le agevolazioni per le imprese


  • Riduzione volontaria dei contributi inps al 50% per i primi trentasei mesi per imprenditori (anche forfettari) che nel 2025 per la prima volta si iscrivono alla gestione inps degli artigiani e dei commercianti


  • Introduzione aliquote IRES ridotta al 20% per imprese che investono in beni strumentali materiali tecnologici.  Per usufruire di questa aliquota le imprese devono rispettare alcuni parametri tra i quali:
  • destinate una quota non inferiore dell'80% degli utili 2024 a riserva
  • destinare una quota degli utili accantonati a investimenti in beni strumentali destinati a strutture produttive. Investimenti di importo non inferiore a 20.000 euro.
  • rispettare una serie di altre condizioni relative all'occupazione.





Riepilogo delle agevolazioni:

Misura Descrizione
Irpef a tre scaglioni Confermata la riduzione a tre scaglioni delle aliquote Irpef 23% 35% e 43%
Bonus per lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 20.000€ Erogazione di una somma non tassata determinata in misura percentuale a scaglioni di reddito
Ulteriore detrazione per i lavoratori dipendenti con reddito complessivo superiore a 20.000€ Nuova detrazione Irpef di 1.000€ per redditi fino a 32.000€ che si riduce fino ad azzerarsi con reddito di 40.000€
Bonus per le nuove nascite Bonus una tantum di 1.000€ per ogni figlio nato o adottato dal 1° gennaio 2025
Bonus per gli asili nido Fino a 3.600€ per le rette degli asili nido pubblici o privati. Dal 2025, l'importo dell'assegno unico non verrà più considerato nel calcolo dell'ISEE, facilitando l'accesso al bonus
Sale la detrazione Irpef per le spese scolastiche Elevata da 800 a 1.000€ a spesa detraibile per la frequenza alle scuole dell’infanzia, del primo ciclo d’istruzione e della scuola secondaria di secondo grado
Incremento fondi "bonus psicologico" Incrementato lo stanziamento previsto per il bonus per prestazioni di psicoterapia (contributo nell'importo massimo di 600€ per persona in base ISEE)
Bonus Elettrodomestici Contributo del 30% sul costo di elettrodomestici ad alta efficienza energetica, con un massimo di 100 euro, che sale a 200€ per le famiglie con un ISEE inferiore a 25.000€
Artigiani e commercianti In sede di prima iscrizione nel 2025 si potrà richiedere all’Inps una riduzione della contribuzione dovuta in misura pari al 50% per 36 mesi
Bonus incrementi occupazionali Prorogata al 2025 la maggiorazione del 20% della deduzione relativa al costo del lavoro incrementale derivante da assunzioni di dipendenti a tempo indeterminato.
Riduzione IRES al 20% A favore delle imprese che investono in beni strumentali materiali tecnologicamente avanzati e rispettano altri requisiti anche di tipo occupazionali
Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: