Premessa
Il numero di impianti fotovoltaici installati su abitazioni private è cresciuto parecchio negli ultimi tempi grazie ad alcuni incentivi fiscali e come "contromisura" per gli aumenti dei costi energetici degli ultimi anni.
Avvicinandosi il momento della compilazione del modello Unico e 730 proponiamo una breve guida per chiarire alcune situazioni frequenti.
Il "conto energia"
Se si è titolari di una Convenzione in Conto Energia e beneficiario di questo unico incentivo, tieni presente che, trattandosi di un incentivo e non di un ricavo o reddito, gli importi ricevuti non devono essere dichiarati.
Lo scambio sul posto
Il solo contributo di scambio sul posto non genera alcun reddito tassabile per gli utenti privati con impianto fotovoltaico di potenza inferiore ai 20KW. SI tratta infatti di un rimborso effettuato da GSE.
Se però si è fatta richiesta e si è ricevuta la liquidazione delle eccedenze queste ultime formano reddito tassabile (energia prodotta in eccesso rispetto a quella autoconsumata e scambiata con la rete ed equiparata per questo a una vendita).
La liquidazione delle eccedenze sarà pertanto dichiarata come "reddito diverso"
Per dichiarare la liquidazione delle eccedenze deve essere allegata alla dichiarazione dei redditi la certificazione relativa scaricabile dal sito del GSE
Il ritiro dedicato
Il ritiro dedicato si configura come una vera e propria una vendita di energia da parte del titolare della convenzione nei confronti del GSE e quindi costituisce reddito anche se non si esercita abitualmente attività commerciale.
Ne consegue che anche il RID vada sempre dichiarato nel modello unico/730.
I proventi da impianti realizzati con Ecobonus
Per i soggetti, infine, che hanno realizzato impianti fotovoltaici beneficiando dell'ecobonus, tali contributi devono sempre essere dichiarati nella dichiarazione dei redditi. L'accesso all'agevolazione è infatti subordinato, all'obbligo di cedere al Gestore servizi energetici (Gse) tutta l'energia che non è stata auto-consumata.
Dove vanno indicati i contributi tassabili da fotovoltaico nel modello unico e 730 ?
In tutti i casi sopra descritti per cui sia necessario indicare nella dichiarazione dei redditi i contributi , questi devono essere indicati:
Cosa è necessario consegnare al Commercialista per la redazione del modello Unico e 730?
Va inoltrata allo studio la certificazione delle eccedenze ricevute.
I passaggi per scaricare la certificazione delle eccedenze ricevute all’interno del Portale dedicato sono i seguenti:
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità