Investimenti esteri. Aumento aliquote IVIE e IVAFE

Ivo Lamberti • 22 gennaio 2024

L'aliquota dell'IVIE viene allineata all'Imu  (1,06%)



Aumenti per le aliquote dell'imposta sul valore degli immobili esteri (IVIE) e dell'imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all'estero (IVAFE)


  • IVIE: aumento dell’Ivie ordinaria dallo 0,76 all’1,06 per cento (adeguandola all’Imu).
  • IVAFE: aumento dal 2 al 4 per mille all'anno.




IVIE (su immobili all'estero) -  Soggettività, aliquote e riduzioni

E' dovuta dalle persone fisiche residenti in Italia che possiedono immobili all’estero l'imposta è calcolata in proporzione

alla quota e ai mesi dell’anno nei quali si è avuto il possesso dei singoli immobili.

Il versamento non è dovuto, se l’importo complessivo, calcolato senza tenere conto delle detrazioni previste per lo scomputo dei crediti di imposta, non supera i 200 euro.


Riduzioni

L’aliquota diminuisce allo 0,40 per cento per gli immobili adibiti ad abitazione principale, per i quali è possibile, inoltre, detrarre dall’imposta, fino a concorrenza del suo ammontare, l’importo di euro 200, rapportati al periodo dell’anno durante il quale l’immobile è destinato ad abitazione principale.

Tale detrazione deve essere riproporzionata in base alla quota di possesso, per la quale si verifica la destinazione ad abitazione principale.





IVAFE (su investimenti finanziari all'estero) - Soggettività, aliquote e riduzioni

E' dovuta dalle persone fisiche, dagli enti non commerciali e dalle società semplici residenti in Italia che detengono all’estero prodotti finanziari, conti correnti e libretti di risparmio

Come per L'IVIE l'imposta è calcolata proporzionalmente alla quota di possesso e al periodo di detenzione.


Riduzioni

Previsto un credito d’imposta pari all’ammontare dell’eventuale imposta patrimoniale versata nello Stato in cui i prodotti finanziari, i conti correnti e i libretti di risparmio sono detenuti. Il credito non può essere superiore all’imposta dovuta in Italia.

Non si ha diritto al credito d’imposta se, con il Paese nel quale è detenuta l’attività finanziaria è in vigore una convenzione per evitare le doppie imposizioni che prevede, per l’attività, l’imposizione esclusiva nel Paese di residenza del possessore.


Imposta fissa per conti correnti e libretti di risparmio esteri.

Per i conti correnti e i libretti di risparmio detenuti all’estero, l’imposta è fissata a 34,20 euro per ogni conto corrente o libretto di risparmio detenuti all’estero.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: