Incentivi per l'autoimprenditorialità giovanile e femminile in agricoltura

Ivo Lamberti • 4 giugno 2024

Prevista la concessione di mutui agevolati e di contributi a fondo perduto.


Premessa

Il Decreto Ministeriale del 23 febbraio 2024 introduce una serie di misure a supporto dell'autoimprenditorialità giovanile e femminile nel settore agricolo.



Destinatari delle Agevolazioni

Le agevolazioni sono destinate a micro, piccole e medie imprese amministrate da giovani tra i 18 e i 41 anni non ancora compiuti alla data di presentazione della domanda, oppure da donne qualificate come Imprenditore Agricolo Professionale o Coltivatore Diretto.



Tipologie di Sostegno

Il decreto prevede due principali forme di sostegno:

  1. Mutui Agevolati: Mutui a tasso zero della durata massima di dieci anni, inclusi i periodi di preammortamento, per un importo massimo del 60% della spesa ammissibile. Per le iniziative nel settore della produzione agricola, la durata del mutuo può estendersi fino a quindici anni.
  2. Contributi a Fondo Perduto: Contributi fino al 35% della spesa ammissibile. I progetti finanziabili non devono superare investimenti di 1.500.000 euro. Le agevolazioni nel settore della produzione agricola primaria non possono superare, in termini di Equivalente Sovvenzione Lordo (ESL), i 600.000 euro per impresa e per progetto.


Questi aiuti possono essere cumulati con altri aiuti di Stato, inclusi gli aiuti de minimis e i pagamenti della PAC, purché riguardino costi ammissibili identificabili separatamente.



Presentazione della Domanda

Le domande per accedere alle agevolazioni devono essere presentate all'ISMEA e devono includere:

  • Nome dell’impresa
  • Dimensioni dell’impresa
  • Descrizione e ubicazione del progetto
  • Elenco delle spese ammissibili
  • Importo del finanziamento richiesto per la realizzazione del progetto

ISMEA, sulla base delle informazioni fornite, verifica il possesso dei requisiti oggettivi e soggettivi richiesti, nonché la sostenibilità finanziaria ed economica del progetto.



Termine del Procedimento

Il procedimento istruttorio deve essere completato entro sei mesi dalla data di ricevimento della domanda o dalla data di ricezione della documentazione integrativa richiesta.

Questo decreto rappresenta un'opportunità significativa per giovani e donne imprenditrici nel settore agricolo, promuovendo lo sviluppo di nuove imprese e la crescita economica nel settore primario.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: