Incentivi ecobonus per auto, veicoli commerciali e moto. Partenza dal 3 Giugno

Ivo Lamberti • 27 maggio 2024

Possibilità di accesso agli incentivi anche per i veicoli commerciali


Premessa

Con la recente pubblicazione in Gazzetta Ufficiale di Sabato 25 Maggio vengono attivati i nuovi ecobonus per auto, moto e veicoli commerciali


Funzionamento

I contributi per le auto elettriche sono aumentati fino a 13.500 euro per chi ha un ISEE inferiore a 30mila euro, validi fino al 31 dicembre 2024. Gli acquisti effettuati dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale potranno essere registrati dalle concessionarie sulla piattaforma dedicata, applicando il bonus previsto. La piattaforma sarà operativa dal 3 giugno, secondo il Governo.


Il sistema è semplice: dalla pubblicazione si potranno acquistare veicoli a prezzo ridotto. Le concessionarie registreranno i dati degli ordini, inclusi gli acconti, sulla piattaforma. Si riceverà una ricevuta di prenotazione in base alla disponibilità dei fondi. Una volta riconosciuto il contributo, la concessionaria applicherà lo sconto, recuperando l'importo come credito d’imposta. Sono garantiti fino a 1 miliardo di euro di fondi.




Incentivi auto (sia con rottamazione che non)


Senza rottamazione

Gli incentivi sono orientati alla rottamazione. Tuttavia è possibile usufruirne (in forma ridotta) anche qualora non si abbia un veicolo da rottamare. In assenza di veicolo da rottamare, infatti, sono previsti due contributi:

6.000 euro – auto con emissioni tra 0-20 g/km;

4.000 euro – auto con emissioni tra 21-60 g/km.


Con rottamazione

L’importo sale, ovviamente, con un veicolo dato in rottamazione, sulla base di quanto vecchio e, dunque, inquinante sia. Di seguito riportiamo lo schema:

Euro 4 – 9.000 euro in fascia 0-20 g/km;

Euro 4 – 5.500 euro in fascia 21-60 g/km;

Euro 4 – 1.500 euro in fascia 61-135 g/km;

Euro 3 – 10.000 euro in fascia 0-20 g/km;

Euro 3 – 6.000 euro in fascia 21-60 g/km;

Euro 3 – 2.000 euro in fascia 61-135 g/km;

Euro 2 – 3.000 euro;

Euro 1 – 8.000 euro;

Euro 0 – 11.000 euro.

Il fondo stanziato ha un limite, il che comporta un prezzo massimo del modello acquistabile, Iva esclusa, fissato a 35.000 euro per le fasce di emissione 0-20 e 61-135, 45.000 euro per la fascia intermedia di 21-60. È però possibile avvantaggiarsi di una maggiorazione, pari al 25%, per le prime due fasce indicate, nel caso di singoli componenti di un nucleo familiare con Isee sotto i 30.000 euro. È così che si giunge alla cifra indicata in precedenza: 13.500 euro, relativa alle auto elettriche.


La rottamazione di veicoli più recenti Euro 5 per l'acquisto di Euro 6 usati

C’è infatti la possibilità di accedere all’ecobonus, anche rottamando un veicolo Euro 5. L’incentivo è in questo caso specifico di 8.000 euro per la fascia 0-20 e 5.000 euro per la fascia 21-60. Agevolazioni infine anche per le auto usate Euro 6, acquistabili con emissioni fino a 160 g/km, con tetto del prezzo fissato a 25.000 euro. L’incentivo in questo caso ammonta a 2.000 euro, a patto di rottamare un veicolo da Euro 0 a Euro 4.




Gli incentivi per i  veicoli commerciali

Per i veicoli commerciali gli incentivi sono modulati in base all'alimentazione, alle presenza di un veicolo da rottamare e alla massa complessiva

  • minimo 1.000 euro – veicolo sotto 1,5 tonnellate, motore endotermico, con veicolo da rottamare;
  • massimo 18.000 euro – veicolo tra 4,25 e 7,2 tonnellate, elettrico o a idrogeno, con veicolo da rottamare.



Le moto (elettriche e non)

L'incentivo è del  30% della somma d’acquisto, fino a un massimo di 3.000 euro, per moto, scooter, tricicli e quadricicli elettrici. Con la rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 3, invece, si passa al 40%, con prezzo d’acquisto massimo di 4.000 euro.


Per i modelli non elettrici, invece, lo sconto è del 40%, con spesa massima di 2.500 euro, fino a Euro 5. In questo caso però vige una condizione legata al venditore, chiamato a praticare una riduzione ulteriore di almeno il 5%. Si richiede inoltre una rottamazione di un veicolo da Euro 0 a Euro 3.






Tabelle riassuntive:




AUTOVETTURE



AUTO ELETTRICHE NUOVE (fascia di emissioni 0-20 g/km)

Disponibilità: 240 milioni di euro.

Importo degli sconti:

  • 6.000 euro (senza rottamazione)
  • 7.500 (senza rottamazione e con ISEE inferiore a 30.000 euro)
  • 8.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 5)
  • 9.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 4)
  • 10.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 3)
  • 11.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 0-1-2)
  • 11.250 euro (con rottamazione di veicoli Euro 4 e Isee sotto 30.000 euro)
  • 12.500 euro (con rottamazione di veicoli Euro 3 e Isee sotto 30.000 euro)
  • 13.750 euro (con rottamazione di veicoli Euro 0-1-2 e Isee sotto 30.000 euro).

Per persone fisiche e giuridiche.



AUTO IBRIDE PLUG-IN NUOVE (fascia di emissioni 21-60 g/km)

Disponibilità: 150 milioni di euro.

Importo degli sconti:

  • 4.000 euro (senza rottamazione)
  • 5.000 (senza rottamazione e con ISEE inferiore a 30.000 euro)
  • 5.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 5)
  • 5.500 euro (con rottamazione di veicoli Euro 4)
  • 6.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 3)
  • 6.875 euro (con rottamazione di veicoli Euro 4 e 5 e Isee sotto 30.000 euro)
  • 7.500 euro (con rottamazione di veicoli Euro 3 e Isee sotto 30.000 euro)
  • 8.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 0-1-2)
  • 10.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 0-1-2 e Isee sotto 30.000 euro).

Per persone fisiche e giuridiche.



AUTO TERMICHE NUOVE (fascia di emissioni 61-135 g/km)

Disponibilità: 403 milioni di euro.

Importo degli sconti:

  • 1.500 euro (con rottamazione di veicoli Euro 4)
  • 2.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 3)
  • 3.000 euro (con rottamazione di veicoli Euro 0-1-2).

Solo per persone fisiche.



AUTO USATE EURO 6 (fascia di emissioni fino a 160 g/km)

Disponibilità: 20 milioni di euro.

Importo degli sconti:

  • 2.000 euro (con rottamazione di veicoli fino a Euro 4).

Solo per persone fisiche.


veicoli rottamabili sono tutte le autovetture con classe di emissione comprese tra Euro 0 e Euro 5 (inclusa), a prescindere dalla data di immatricolazione. L’auto da avviare alla demolizione deve risultare intestata all’acquirente della nuova (o a un suo familiare convivente) da almeno 12 mesi. Contestualmente c’è l’obbligo di mantenere la proprietà del veicolo acquistato con gli incentivi 2024 per almeno 12 mesi (24 mesi per le persone giuridiche).

Stabilito in 270 giorni il termine massimo per immatricolare la vettura prenotata. Tale termine vale per tutte le categorie di veicoli (auto, moto, veicoli commerciali, ecc.).

Gli sconti per le auto usate sono riservati ai veicoli di prima immatricolazione italiana che non hanno usufruito, in passato, di altri incentivi statali.



LIMITI DI PREZZO AGLI INCENTIVI PER LE AUTOVETTURE

Attenzione: non tutte le auto che rientrano nelle fasce di emissioni previste sono acquistabili con i contributi perché, come nel 2023, è stato stabilito un tetto massimo di spesa:

  • il prezzo delle AUTO ELETTRICHE E TERMICHE NUOVE nella fascia 0-20 g/km 61-135 g/km, risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice, dev’essere pari o inferiore a 35.000 euro (accessori compresi ma IVA, IPT e messa su strada escluse), quindi circa 42.700 euro;
  • il prezzo delle AUTO IBRIDE PLUG-IN nella fascia 21-60 g/km, risultante dal listino prezzi ufficiale della casa automobilistica produttrice, dev’essere pari o inferiore a 45.000 euro (accessori compresi ma IVA, IPT e messa su strada escluse), quindi circa 54.900 euro;
  • il prezzo delle AUTO USATE EURO 6 nella fascia fino a 160 g/km deve risultare dalle quotazioni medie di mercato e non superiore a 25.000 euro.





VEICOLI COMMERCIALI



VEICOLI COMMERCIALI ELETTRICI O A IDROGENO

  • 4.000 euro (con rottamazione) o 2.200 euro (senza rottamazione) per l’acquisto di veicoli N1 fino a 1,49 tonnellate;
  • 8.000 euro (con rottamazione) o 4.500 euro (senza rottamazione) per i veicoli N1 uguali o superiori a 1,5 tonnellate e fino a 2,5 tonnellate;
  • 12.000 euro (con rottamazione) o 10.000 euro (senza rottamazione) per i veicoli N1 uguali o superiori a 2,51 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate;
  • 16.000 euro (con rottamazione) o 14.000 euro (senza rottamazione) per i veicoli N2 uguali o superiori a 3,50 tonnellate e fino a 4,24 tonnellate;
  • 18.000 euro (con rottamazione) o 16.000 euro (senza rottamazione) per i veicoli N2 uguali o superiori a 4,25 tonnellate e fino a 7,2 tonnellate.


VEICOLI COMMERCIALI AD ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE (CNG/GPL, MONO E BIFUEL, IBRIDO)

  • 1.500 euro per l’acquisto di veicoli N1 fino a 1,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 2.500 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 1,5 tonnellate e fino a 2,5 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 3.000 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 2,51 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 4.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 3,50 tonnellate e fino a 4,24 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 5.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 4,25 tonnellate e fino a 7,2 tonnellate, solo con rottamazione.


VEICOLI COMMERCIALI AD ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE

  • 1.000 euro per l’acquisto di veicoli N1 fino a 1,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 1.500 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 1,5 tonnellate e fino a 2,5 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 2.000 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 2,51 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 3.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 3,50 tonnellate e fino a 4,24 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 4.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 4,25 tonnellate e fino a 7,2 tonnellate, solo con rottamazione.





MOTOCICLI E CICLOMOTORI




INCENTIVI 2024: MOTOCICLI E CICLOMOTORI

Incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7).


MOTOCICLI E CICLOMOTORI ELETTRICI

  • contributo del 30% sul prezzo d’acquisto di un motociclo o ciclomotore elettrico, fino al massimo di 3.000 euro + Iva;
  • contributo del 40% fino a 4.000 euro + Iva se nel contempo si rottama una moto in una classe da Euro 0 a 3;


VEICOLI COMMERCIALI ELETTRICI O A IDROGENO

  • 4.000 euro (con rottamazione) o 2.200 euro (senza rottamazione) per l’acquisto di veicoli N1 fino a 1,49 tonnellate;
  • 8.000 euro (con rottamazione) o 4.500 euro (senza rottamazione) per i veicoli N1 uguali o superiori a 1,5 tonnellate e fino a 2,5 tonnellate;
  • 12.000 euro (con rottamazione) o 10.000 euro (senza rottamazione) per i veicoli N1 uguali o superiori a 2,51 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate;
  • 16.000 euro (con rottamazione) o 14.000 euro (senza rottamazione) per i veicoli N2 uguali o superiori a 3,50 tonnellate e fino a 4,24 tonnellate;
  • 18.000 euro (con rottamazione) o 16.000 euro (senza rottamazione) per i veicoli N2 uguali o superiori a 4,25 tonnellate e fino a 7,2 tonnellate.


VEICOLI COMMERCIALI AD ALIMENTAZIONI ALTERNATIVE (CNG/GPL, MONO E BIFUEL, IBRIDO)

  • 1.500 euro per l’acquisto di veicoli N1 fino a 1,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 2.500 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 1,5 tonnellate e fino a 2,5 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 3.000 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 2,51 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 4.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 3,50 tonnellate e fino a 4,24 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 5.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 4,25 tonnellate e fino a 7,2 tonnellate, solo con rottamazione.


VEICOLI COMMERCIALI AD ALIMENTAZIONE TRADIZIONALE

  • 1.000 euro per l’acquisto di veicoli N1 fino a 1,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 1.500 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 1,5 tonnellate e fino a 2,5 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 2.000 euro per i veicoli N1 uguali o superiori a 2,51 tonnellate e fino a 3,49 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 3.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 3,50 tonnellate e fino a 4,24 tonnellate, solo con rottamazione;
  • 4.500 euro per i veicoli N2 uguali o superiori a 4,25 tonnellate e fino a 7,2 tonnellate, solo con rottamazione.


INCENTIVI 2024: MOTOCICLI E CICLOMOTORI

Infine sono previsti incentivi per l’acquisto di ciclomotori e motocicli (categorie L1e, L2e, L3e, L4e, L5e, L6e, L7). In particolare:

MOTOCICLI E CICLOMOTORI ELETTRICI

  • contributo del 30% sul prezzo d’acquisto di un motociclo o ciclomotore elettrico, fino al massimo di 3.000 euro + Iva;
  • contributo del 40% fino a 4.000 euro + Iva se nel contempo si rottama una moto in una classe da Euro 0 a 3;
Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: