In aumento l'importo della assegno unico e universale per il 2024

Ivo Lamberti • 10 febbraio 2024

L’Inps ha pubblicato una circolare nella quale comunica i criteri per il calcolo dell’assegno in base all’adeguamento all’inflazione del 5,4%




La circolare Inps

 A partire da febbraio l’Assegno unico universale sarà incrementato per effetto dell'inflazione. Lo comunica una circolare Inps pubblicata lo scorso 8 febbraio 2024.



I nuovi importi 2024

"Gli importi dell'assegno unico e universale per i figli a carico spettanti per l'annualità 2024 e le soglie Isee saliranno nel 2024 del 5,4%”, comunica l’Inps. Vale a dire che sia l’assegno ricevuto che le soglie Isee utilizzate per calcolarlo aumenteranno del 5,4%."

L'aumento del 5,4% deriva dall'adeguamento annuale alle variazioni dell'indice del costo della vita ovvero dell'indice dei prezzi al consumo per famiglie di operai e impiegati.

La forbice passa così da un assegno di minimo di 57 euro a figlio minore (che diventa 28,50 per maggiori fra i 18 e i 20 anni) con Isee oltre 45.574,96 euro per arrivare a un massimo di 199,4 euro (con un Isee fino a 17.090,61 euro) sempre per un figlio minore.


La tabella completa di tutti gli importi è disponibile a questo link.



Decorrenza pagamento nuovi importi e conguagli

I nuovi importi rivalutati del 5,4% saranno pagati dal mese di Febbraio 2024.

Con la mensilità di Febbraio verrà conguagliato anche l'importo di Gennaio 2024.



Come si ottiene l'assegno unico e le altre regole generali

Per questi aspetti invitiamo a consultare i ns. precedenti articoli pubblicati sul blog a questi link:


Lo studio rimane comunque a disposizione per qualsiasi informazione.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: