Come avviare un e-commerce indiretto: guida fiscale e amministrativa

Ivo Lamberti • 22 aprile 2025

I principali aspetti da considerare nell'avvio di una attività di vendita online.


Introduzione

Il commercio elettronico indiretto  rappresenta una forma di e-commerce in cui i beni  fisici vengono venduti attraverso piattaforme online e successivamente spediti al domicilio del cliente. Questa tipologia di attività è assimilata alle vendite per corrispondenza e presenta specifici obblighi fiscali e amministrativi che devono essere rispettati per operare in conformità con la normativa vigente.



Adempimenti Fiscali

  • Regime Fiscale
  • Regime forfettario: Consigliato per chi ha ricavi annui inferiori a 85.000 €, con aliquota ridotta al 15% (5% per i primi cinque anni di attività).
  • Regime ordinario: Obbligatorio per chi supera la soglia dei ricavi previsti dal regime forfettario o per chi sceglie una gestione fiscale più complessa.
  • Fatturazione
  • Nel commercio elettronico indiretto, non è obbligatoria l’emissione della fattura per le vendite a privati (B2C), salvo richiesta esplicita del cliente al momento della transazione.
  • Per le vendite a imprese o professionisti (B2B), la fattura è sempre obbligatoria e deve essere emessa in formato elettronico tramite il Sistema di Interscambio (SdI).
  • Certificazione dei Corrispettivi
  • Non vi è obbligo di certificare i corrispettivi tramite scontrini o ricevute fiscali, a condizione che la vendita avvenga a distanza con spedizione al domicilio del cliente.
  • È obbligatorio registrare i corrispettivi nel registro giornaliero.
  • Gestione dell’IVA
  • Applicare l’aliquota IVA corretta in base alla natura del bene venduto (22%, 10% o 4%).
  • Dichiarazioni Fiscali
  • Presentare la dichiarazione dei redditi annuale utilizzando il modello Redditi PF (per imprese individuali) o Redditi SC (per società).
  • Versare periodicamente l’IVA e le imposte dirette (IRPEF/IRES) secondo i termini previsti.



Adempimenti Amministrativi

Richiesta di Attribuzione della Partita IVA e SCIA Comunale

  • La richiesta di attribuzione della Partita IVA è obbligatoria per avviare un'attività commerciale e va effettuata presso l'Agenzia delle Entrate  (codice ATECO specifico per il commercio elettronico indiretto, ad esempio 47.91.10 – Commercio al dettaglio di prodotti via internet)
  • Successivamente, è necessario presentare la Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) al Comune di competenza tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive (SUAP).


Iscrizione al Registro delle Imprese

  • Obbligatoria presso la Camera di Commercio territorialmente competente.


PEC (casella di posta elettronica certificata)

  • Obbligatoria per le comunicazioni ufficiali con la Pubblica Amministrazione e per il deposito di atti societari.


Privacy e GDPR

  • Redigere una privacy policy conforme al Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (GDPR).
  • Implementare misure di sicurezza per proteggere i dati personali dei clienti.


Termini e Condizioni di Vendita

  • Pubblicare sul sito web una sezione dedicata che specifichi:
  • Modalità di acquisto e pagamento.
  • Politiche di reso e diritto di recesso.
  • Informazioni sui tempi e costi di spedizione.


Marcatura CE e Conformità dei Prodotti

  • Garantire che i prodotti venduti siano conformi alle normative europee e, ove necessario, riportino la marcatura CE.


Consorzi per lo Smaltimento degli Imballaggi

  • Per chi utilizza imballaggi, è necessaria l’adesione a consorzi come CONAI per lo smaltimento e il riciclo.



Adempimenti specifici per le vendite Intracomunitarie ed Extra UE

Vendite Intracomunitarie

  • Per le vendite a privati in altri Stati membri dell’UE, monitorare il superamento delle soglie previste per la territorialità IVA.
  • Applicazione del regime OSS per semplificare la gestione dell’IVA al raggiungimento di una soglia di 10.000 € annui di vendite.


Esportazioni Extra UE

  • Le esportazioni verso paesi extra UE non sono soggette a IVA, ma richiedono la documentazione doganale necessaria.



Conclusione

Il commercio elettronico indiretto è una grande opportunità per chi desidera avviare un business online, ma richiede una gestione attenta degli aspetti fiscali e amministrativi.




Risorse

Autovettura con caricabatteria plug-in
Autore: Ivo Lamberti 24 aprile 2025
Scopri come ottenere il Bonus Colonnine Domestiche 2025: contributi fino a 8.000 € per l'installazione di infrastrutture di ricarica elettrica. Domande dal 29 aprile al 27 maggio 2025.
Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
PC notebook
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
Scopri i bandi della camera di commercio di Cuneo per contributi alle imprese
Mostra altri articoli