Detrazione per spese trasporti pubblici. Nel modello 730 e Unico importi al netto dei bonus ricevuti

Ivo Lamberti • 4 novembre 2023

La precisazione contenuta nelle FAQ dell'agenzia entrate

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ relative alla comunicazioni delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto

pubblico locale, regionale e interregionale ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata. 



Premessa

Le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale possono formare oggetto di detrazione IRPEF nella misura del 19%. Tali spese devono essere computate tenendo in considerazione solo quelle effettivamente rimaste a carico del contribuente e a condizione che il pagamento sia avvenuto in modalità tracciabile.


Formano oggetto di detrazione IRPEF nella misura del 19% le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per un importo non superiore a 250 euro.

La detrazione spetta:

  • per le spese sostenute dal contribuente dichiarante;
  • per le spese sostenute dal contribuente dichiarante per i familiari a carico;
  • per un ammontare complessivo non superiore a 250 euro. 



La detrazione e il bonus ricevuto

Intervenendo nell'ambito dei chiarimenti per la dichiarazione precompilata l'agenzia ha ricordato che:

"Pertanto, in sede di trasmissione dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata, il gestore del servizio comunica per ciascun abbonato (campo 5 del tracciato record C) l’importo della spesa effettivamente sostenuta dall’utente, al netto dell’importo del bonus usufruito e non il valore teorico del titolo."



Pertanto si ricorda ai Clienti, in sede di consegna dei documenti per la dichiarazione dei redditi, che vanno segnalati gli eventuali bonus trasporti ricevuti in modo che la detrazione venga applicata solo sulla differenza rimasta effettivamente a carico.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: