L’Agenzia delle entrate ha pubblicato sul proprio sito le FAQ relative alla comunicazioni delle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto
pubblico locale, regionale e interregionale ai fini della predisposizione della dichiarazione dei redditi precompilata.
Premessa
Le spese sostenute per l’acquisto di abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale possono formare oggetto di detrazione IRPEF nella misura del 19%. Tali spese devono essere computate tenendo in considerazione solo quelle effettivamente rimaste a carico del contribuente e a condizione che il pagamento sia avvenuto in modalità tracciabile.
Formano oggetto di detrazione IRPEF nella misura del 19% le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale per un importo non superiore a 250 euro.
La detrazione spetta:
La detrazione e il bonus ricevuto
Intervenendo nell'ambito dei chiarimenti per la dichiarazione precompilata l'agenzia ha ricordato che:
"Pertanto, in sede di trasmissione dei dati relativi alle spese per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale ed interregionale ai fini della elaborazione della dichiarazione precompilata, il gestore del servizio comunica per ciascun abbonato (campo 5 del tracciato record C) l’importo della spesa effettivamente sostenuta dall’utente, al netto dell’importo del bonus usufruito e non il valore teorico del titolo."
Pertanto si ricorda ai Clienti, in sede di consegna dei documenti per la dichiarazione dei redditi, che vanno segnalati gli eventuali bonus trasporti ricevuti in modo che la detrazione venga applicata solo sulla differenza rimasta effettivamente a carico.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità