Come far comparire la propria attività nelle ricerche google. Utilizzo di My business

Ivo Lamberti • 6 aprile 2024

Lo strumento è completamente gratuito e permette di far visualizzare la propria attività anche su google maps.


Premessa

Google My Business è uno strumento gratuito fornito da Google che offre alle aziende la possibilità di gestire le informazioni online relative alla propria attività.

E'  il punto di riferimento per qualsiasi azienda che voglia gestire la propria presenza online su Google, compresi Motore di Ricerca e Google Maps. E' possibile inserire informazioni importanti della tua azienda (indirizzo, orari, sito web, immagini, etc) potendo anche interagire con gli utenti grazie alle recensioni e ai post.

Se hai un’attività che serve i clienti presso una determinata località (negozio, ristorante, carrozzeria, centro estetico, etc) oppure offri i tuoi servizi in una certa zona è fondamentale utilizzare Google My Business, in modo tale da aiutare i clienti a scoprire i prodotti e i servizi che offri, a contattarti e a trovare la tua sede.

Inoltre, le attività verificate su Google hanno il doppio delle possibilità di essere considerate affidabili dai consumatori.


Funzionalità

In modo semplice, Google My Business permette di:

  • Creare una scheda aziendale: Google My Business ti consente di creare una scheda dedicata alla tua attività. Questa scheda include informazioni come l’indirizzo, il numero di telefono, gli orari di apertura e una breve descrizione del tuo business.
  • Essere visibile su Google: Quando qualcuno cerca il tuo business o servizio su Google, la tua scheda Google My Business apparirà nei risultati di ricerca. Questo aumenta la tua visibilità e facilita la ricerca da parte dei potenziali clienti.
  • Interagire con i clienti: Puoi ricevere e rispondere alle recensioni dei clienti sulla tua scheda Google My Business. Questo ti permette di gestire la reputazione online della tua attività e di stabilire un dialogo diretto con i tuoi clienti.
  • Aggiornare informazioni: Se hai modifiche agli orari di apertura, all’indirizzo o ad altre informazioni, puoi facilmente aggiornarle sulla tua scheda Google My Business.


Creazione del profilo aziendale

Ecco come puoi creare un profilo Google My Business per la tua piccola impresa:

  • Registrazione: Vai al sito Google My Business e fai clic su “Inizia ora”. Accedi con il tuo account Google o crea uno nuovo.
  • Inserisci i dettagli: Compila i dettagli richiesti, come il nome della tua attività, l’indirizzo e il numero di telefono.
  • Verifica l’attività: Google invierà una carta postale con un codice di verifica all’indirizzo fornito. Inserisci questo codice per verificare la tua attività.
  • Completa il profilo: Aggiungi una descrizione, le categorie di attività pertinenti e altre informazioni utili.
  • Aggiorna regolarmente: Mantieni il tuo profilo aggiornato con gli orari di apertura, le foto e le recensioni dei clienti.


In breve, Google My Business è uno strumento essenziale per far conoscere la tua impresa online e interagire con i clienti.


Se sei interessato ma non ti senti ancora pronto per gestirlo in autonomia è possibile affidarsi a un professionista del settore.

Contattaci senza impegno per maggiori informazioni

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: