Bonus psicologo 2023 - istanze dal 18/03/2024

Ivo Lamberti • 16 febbraio 2024

L'importo del bonus varia in base al proprio ISEE


Con la pubblicazione della circolare 34 del 15/02/2024, l'INPS ha comunicato che la domanda per il "bonus psicologo" 2023 potrà essere presentata dal 18 marzo al 31 maggio 2024, tramite servizio online o Contact center.



Soggetti interessati

Possono accedere al bonus tutte “le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa dell’emergenza pandemica e della conseguente crisi socio-economica, che siano nella condizione di beneficiare di un percorso psicoterapeutico”.



Importo del beneficio

Soglie ISEE                                                             Bonus 2023 (per ogni beneficiario)        Bonus 2022 (per ogni beneficiario)

Inferiore a 15.000                                                  euro 1.500                                                    euro 600 

Tra 15.000 e 30.000                                              euro 1.000                                                    euro 400 

Superiore a 30.000 ma inferiore a 50.000       euro 500                                                      euro 200



Tempi di fruizione del bonus

                                                                               Bonus 2023                                                  Bonus 2022

Dalla comunicazione di accoglimento

della domanda                                                   270 giorni                                                     180 giorni



Presentazione della domanda:

Con Circ. 34 del 15/02/2024, l'INPS ha stabilito nella data del 31/05/2024 il termine per presentare la domanda per richiedere il bonus psicologo.

Dopodiché l'INPS redigerà le graduatorie, distinte per regione e provincia autonoma di residenza, e individuando i beneficiari sulla base dell'ammontare delle risorse. A parità di valore ISEE conterà l’ordine di presentazione

Le graduatorie restano valide fino a esaurimento delle risorse per l'anno di riferimento.


A decorrere dall'anno 2023, il beneficio dovrà essere utilizzato entro duecentosettanta giorni dalla data di accoglimento della domanda. Decorso tale termine il codice univoco è automaticamente annullato e le risorse non utilizzate sono riassegnate nel rispetto dell'ordine della graduatoria regionale o provinciale, individuando nuovi beneficiari cui si applicano le medesime disposizioni.



Verifica dei requisiti e notifica esito della domanda:

l'INPS verifica il possesso dei requisiti per l'accesso al contributo in oggetto sulla base delle informazioni disponibili nei propri archivi e di quelle reperibili attraverso il collegamento alle banche dati di altre Amministrazioni pubbliche. L’esito della richiesta verrà altresì notificato tramite SME e/o mail ai soggetti richiedenti ai recapiti indicati in domanda e sarà consultabile sulla medesima procedura utilizzata per la presentazione della domanda, in particolare, nella sezione “Ricevute e provvedimenti”

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: