Il "bonus Natale" di € 100 introdotto dal decreto "omnibus"

Ivo Lamberti • 7 ottobre 2024

Il bonus sarà riconosciuto ai lavoratori dipendenti con requisiti di reddito e di condizioni familiari.

  • Chi può richiedere il Bonus Natale?

    Tutti i lavoratori dipendenti con un reddito inferiore a 28.000 euro, che abbiano coniuge o figli a carico. (leggi le condizioni specifiche nell'articolo)

  • Come si richiede?

    Il lavoratore deve fare una richiesta formale al proprio datore di lavoro entro la fine del 2024

  • Il Bonus Natale è tassabile?

    No, non è soggetto a tassazione o contributi previdenziali.


Premessa

Il Decreto Omnibus 2024 ha introdotto il nuovo Bonus Natale di 100 euro per i lavoratori dipendenti. Si tratta di un'indennità una tantum destinata a chi ha un reddito complessivo non superiore a 28.000 euro, con specifiche condizioni familiari. Scopri i dettagli su come richiedere il bonus e se hai diritto a questo importante beneficio economico.


Requisiti

Il Bonus Natale di 100 euro spetta ai lavoratori dipendenti che rispettano i seguenti criteri:

  • Reddito complessivo del 2024 inferiore a 28.000 euro.
  • Coniuge e/o figlio a carico, oppure un figlio a carico in caso di genitore single.
  • IRPEF lorda capiente rispetto alle detrazioni da lavoro dipendente.


L’Agenzia nella nota ha inoltre precisato che per coniuge si intende anche i partner delle unioni civili tra persone dello stesso sesso, visto che nei giorni scorsi c’erano state polemiche in merito. “La situazione di convivenza more uxorio non preclude, ferma restando la sussistenza degli altri requisiti, la spettanza del bonus”, specifica la circolare.

Invece, il bonus non spetta al lavoratore dipendente nei casi in cui il figlio fiscalmente a carico abbia due genitori conviventi, sia che vivano insieme in una relazione affettiva stabile e formalizzata all’anagrafe comunale, sia che convivano senza tale formalizzazione. Lo stesso vale per i lavoratori separati che convivono con un terzo soggetto. Infine, per ottenere il bonus, il lavoratore deve avere una “capienza fiscale”, ossia un’imposta lorda sui redditi da lavoro dipendente superiore all’importo delle detrazioni per lavoro dipendente.



Modalità di erogazione:

Il Bonus sarà erogato unitamente alla tredicesima mensilità del 2024, previa richiesta del lavoratore al proprio datore di lavoro. È necessario fornire una dichiarazione scritta attestante i requisiti richiesti e il codice fiscale di eventuali familiari a carico.

Il bonus è da rapportare al periodo di lavoro svolto nel 2024.


Aspetti fiscali

Il Bonus Natale non concorre alla formazione del reddito complessivo e non è soggetto a contributi previdenziali. Verrà riconosciuto a partire dal gennaio 2025, con eventuale conguaglio IRPEF a febbraio 2025.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: