Decontribuzione al 100% per le lavoratrici madri
Uno degli interventi a favore della natalità e delle famiglie con i figli della prossima Legge di Bilancio è il nuovo bonus mamme 2024.
Incentivo che agevola le lavoratrici madri, per le quali è previsto l'esonero dal pagamento della contribuzione previdenziale a loro carico, la quale sarà a versata dallo Stato.
Per le madri con due figli l'incentivo spetterà fino al compimento dei 10 anni del figlio più piccolo.
Per chi ha 3 o più figli l'incentivo spetterà fino al compimento dei 18 anni del figlio più piccolo.
Non si conoscono al momento i requisiti di accesso né se vi sia un tetto di reddito o meno per accedere alle misure agevolative.
Asilo nido gratis dal secondo figlio
Sono previsti nella legge di bilancio fondi per tagliare le spese a carico delle famiglie con figli che frequentano l'asilo nido.
Anche in questo caso non si conoscono altri dettagli.
Assegno unico confermate le maggiorazioni
La legge di bilancio conferma le maggiorazioni dell'assegno unico previste per il 2023.
Nello specifico si tratta:
Si ricorda che per tutte le misure elencate occorrerà ad ogni modo attendere l'approvazione definitiva della Legge di Bilancio e le stesse potrebbero subire ancora variazioni.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità