Agricoltura - agevolazioni 2024 per i giovani imprenditori

Ivo Lamberti • 22 aprile 2024

Previste tassazioni agevolate sul reddito e per l'acquisizione dei terreni.


Premessa

Con l'approvazione della Legge 36/2024 sono state previste nuove agevolazioni fiscali per i giovani imprenditori in agricoltura.



Agevolazioni fiscali sui redditi prodotti dai giovani imprenditori.

Viene consentito alle imprese giovanili agricole e ai giovani imprenditori agricoli che intraprendono un’attività d’impresa di optare per un regime fiscale agevolato consistente nel pagamento di un’imposta sostitutiva di Irpef, relative addizionali e dell’IRAP, determinata applicando l’aliquota del 12,5% alla base imponibile costituita dal reddito d’impresa prodotto nel periodo d’imposta.

Il regime si applica limitatamente alle attività agricole diverse da quelle per le quali il reddito è determinato forfettariamente (cioè da quelle determinate ex art. 32 del Tuir, che disciplina il reddito agrario).


Per beneficiare di questo regime:

  • non si deve aver esercitato nei 3 anni precedenti altra attività d'impresa agricola e abbiano regolarmente adempiuti gli obblighi previdenziali, assicurativi e amministrativi previsti dalla legge
  • l'agevolazione non deve essere riferibile a casi di trasferimento di aziende preesistenti ai giovani imprenditori agricoli o a enti neo costituiti rispetto a precedenti imprese giovanili agricole



Agevolazioni sui compensi notarili per il trasferimento dei terreni

Viene stabilito che, per i contratti di compravendita stipulati dalle imprese giovanili agricole/giovani imprenditori agricoli, aventi ad oggetto l'acquisto di terreni agricoli e delle loro pertinenze di valore non superiore a €. 200.000 i compensi per l'attività del notaio sono ridotti al 50%.



Riduzione imposte atti trasferimenti terreni

Le imposte di registro, ipotecaria e catastale, intere o ridotte che siano dovute dai giovani imprenditori agricoli sull’atto di acquisto o di permuta di terreni agricoli e loro pertinenze, sono versate nella misura del 60% per gli atti con decorrenza 1° gennaio 2024 aventi acquirenti "giovani imprenditori agricoli" così come definiti dalla L.36/2024 art.2*

Oltre ai sopracitati requisiti l'acquirente deve essere in possesso di qualifica IAP (imprenditore agricolo a titolo principale) o CD (coltivatore diretto).



Credito d'imposta per corsi di formazione

A favore dei giovani imprenditori agricoli che hanno iniziato la propria attività a decorrere dal 1° gennaio 2021, viene prevista la concessione un credito di imposta, pari all'80% delle spese sostenute e documentate nel 2024, fino ad un importo massimo annuale di 2.500 euro nelle ipotesi di partecipazione a corsi di formazione attinenti alla gestione e dell'azienda agricola.





*  (requisiti per essere considerati giovani imprenditori agricoli)

  • il titolare sia un imprenditore agricolo di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti;
  • nel caso di società di persone e di società cooperative (comprese le cooperative di cui all’art. 1 comma 2 del del DLgs. 228/2001), almeno la metà dei soci sia costituita da imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti;
  • nel caso di società di capitali, almeno la metà del capitale sociale sia sottoscritta da imprenditori agricoli di età superiore a 18 e inferiore a 41 anni compiuti e gli organi di amministrazione siano composti, per almeno la metà, dai medesimi soggetti.

Contattaci senza impegno per una consulenza

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: