Premessa
E' introdotta una agevolazione a favore delle imprese e lavoratori autonomi che nel 2024 effettuano nuove assunzioni di lavoratori a tempo indeterminato. L'agevolazione è contenuta nell’ambito del primo modulo di attuazione della Riforma fiscale.
In particolare:
- è riconosciuta una maggiorazione del 20% del costo riferibile all’incremento occupazionale
- a condizione che il numero dei dipendenti a tempo indeterminato al 31/12/2024 risulti superiore al numero di dipendenti a tempo indeterminato mediamente occupato nel 2023.
Per quanto tempo di applica
L’agevolazione è prevista al momento per un solo anno.
E’, infatti, applicabile per il solo periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31/12/2023 (periodo 2024 per i soggetti con esercizio “solare”)
Chi può applicare la "superdeduzione"
L’agevolazione spetta
che abbiano esercitato l’attività per 365 giorni (cioè per l’intero anno) nel periodo d’imposta in corso al 31/12/2023 (periodo 2023 per i soggetti con esercizio “solare”).
Sono esclusi i soggetti che hanno iniziato l'attività nel corso del 2023.
Come si calcola l'agevolazione
In estrema sintesi il costo dei lavoratori dipendenti di nuova assunzione con contratto a tempo indeterminato viene maggiorato ai fini dei calcoli delle imposte del 20% (in sostanza si deduce il costo dei neo assunti al 120%).
Il calcolo si basa su 2 parametri:
Semplicemente se il costo dei "vecchi" dipendenti:
Sono poi previsti incrementi di agevolazione per assunzioni di lavoratori "svantaggiati"
Un esempio pratico:
Azienda nel 2023 aveva alle dipendenze 2 dipendenti, di cui:
- 2 a tempo indeterminato, con una spesa di €. 60.000
- 1 a tempo determinato, con una spesa di €. 20.000.
Nel 2024 procede ad assumere 1 dipendente a tempo indeterminato, sostenendo una spesa per ulteriori 25.000, riducendosi a €. 75.000 la spesa per i dipendenti già in organico, causa i minori straordinari richiesti ai dipendenti.
Il conteggio dell'agevolazione avviene nel seguente modo:
"vecchi" dipendenti
Costo 2023 pari a Euro 80.000
Costi 2024 pari a Euro 75.000 (costo si riduce a parità di dipendenti per riduzione, ad esempio, di straordinari).
"nuovo" dipendente assunto nel 2024 a tempo indeterminato
Costo 2024 pari a Euro 25.000
Costo totale dipendenti 2024
Euro 100.000 (75.000 dei "vecchi" + 25000 del nuovo)
Siccome il costo dei "vecchi" dipendenti si è decrementato nel 2024 rispetto al 2023 per calcolare l'agevolazione prendiamo in considerazione l’intero costo riferito ai “nuovi” dipendenti (nell'esempio 25.000) ridotto del decremento riferito ai “vecchi” dipendenti (nell'esempio pari a 5.000).
La maggiorazione di costo per il calcolo delle imposte sarà quindi pari a 20.000
Disposizioni attuative
Entro il 31/01/2024 saranno pubblicate le disposizioni attuative dell’agevolazione (determinazione della media degli occupati nel 2023, coefficienti di maggiorazione per i lavoratori svantaggiati, ecc.).
Lo studio rimane a disposizione per consulenza in materia e per conteggi personalizzati.
Studio Associato Lamberti
Studio Associato Lamberti
0171-21.40.59
Via F. Crispi 10
12044 Centallo (Cn)
Orario:
Lun-Mer-Gio-Ven: 8.15-12.15 / 14.30 - 18.30
Martedì 8.15-12.15 / CHIUSO
Ultime novità