Obbligo Codice CIN per Affitti Brevi: Guida Completa e Sanzioni

Ivo Lamberti • 29 luglio 2024

Avviata per alcune Regioni la procedura sperimentale per l'assegnazione del Codice Identificativo Nazionale.



Il codice CIN - inizio fase sperimentale per il rilascio.

In riferimento al nuovo obbligo di dotarsi del un codice identificativo nazionale C.I.N.  (vedasi ns. precedenti articoli a link1 e link2) :

  • per le unità immobiliari a uso abitativo destinate a contratti di locazione per finalità turistiche (anche "non brevi")
  • per le unità immobiliari a uso abitativo destinate alle locazioni brevi (art. 4, DL n. 50/2017)
  • per le strutture turistico-ricettive alberghiere ed extralberghiere (come individuate dalle leggi regionali).

Il ministero del Turismo ha recentemente comunicato che "la fase sperimentale della Banca Dati nazionale delle Strutture Ricettive e degli immobili destinati a locazione breve o per finalità turistiche (BDSR) includerà anche la Liguria e la Sardegna, oltre ad Abruzzo, Calabria, Lombardia, Marche, Puglia, Sicilia e Veneto. Nel corso delle prossime settimane, sul sito del Ministero verranno pubblicati tutti gli aggiornamenti sull’attivazione del servizio nelle altre Regioni e Province Autonome, fino a coprire gradualmente l’intero territorio nazionale."



Periodo transitorio

Si ricorda che, nell'attesa che venga attuata la procedura telematica per il rilascio del CIN nelle rimanenti Regioni i titolari delle strutture ricettive e i locatori di unità immobiliari per finalità turistiche o di immobili in locazione breve sono tenuti a rispettare le normative regionali attualmente vigenti e, pertanto, a continuare ad utilizzare il Codice regionale o provinciale, laddove previsto nonché, nel caso di nuove strutture o di nuove attività di locazione, a richiedere l’assegnazione dello stesso all’ente territoriale di competenza.



Obblighi e sanzioni

Gli obblighi relativi al CIN includono l’esposizione del codice all’esterno delle strutture e la sua indicazione in ogni annuncio pubblicato. Le sanzioni per il mancato rispetto degli obblighi connessi al CIN e al rispetto dei requisiti di sicurezza degli immobili adibiti ad affitti brevi e turistici variano da 500 a 10.000 euro, a seconda delle dimensioni della struttura.
Il controllo e l’applicazione delle sanzioni amministrative per le strutture turistico-ricettive e le unità immobiliari locate prive del Codice Identificativo Nazionale (CIN) sono gestiti dal comune di riferimento, tramite gli organi di polizia locale.
Ecco nel dettaglio le sanzioni previste:


Assenza del Codice CIN:

  • Per le strutture ricettive e le unità immobiliari locate per finalità turistiche o brevi: La mancata attribuzione del CIN comporta una sanzione pecuniaria che varia da 800 a 8.000 euro, in relazione alle dimensioni della struttura o dell’immobile.


Mancata Esposizione del CIN:

  • All’esterno della struttura: Non esporre il CIN all’esterno dello stabile è punito con una sanzione che varia da 500 a 5.000 euro per ciascuna unità immobiliare o struttura per la quale è stata rilevata la violazione.
  • Negli annunci pubblicitari: La mancata indicazione del CIN negli annunci, che siano pubblicati su portali di intermediazione o direttamente dal proprietario, comporta la stessa sanzione di 500 a 5.000 euro e l’immediata rimozione dell’annuncio irregolare.


Obblighi di Sicurezza e SCIA:

  • In caso di attività svolta in forma imprenditoriale: La mancanza dei requisiti di sicurezza degli impianti, come previsto dalla normativa statale e regionale vigente, così come la mancata presentazione della Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA), comportano una sanzione che varia da 2.000 a 10.000 euro.
  • Dispositivi di sicurezza: La mancanza di dispositivi per la rilevazione di gas combustibili e di estintori portatili a norma di legge è punita con una sanzione che varia da 600 a 6.000 euro per ciascuna violazione accertata.


Controlli e Analisi del Rischio:

  • Contrasto all’evasione fiscale: L’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza hanno il compito di effettuare specifiche analisi del rischio per identificare i soggetti da sottoporre a controllo, che concedono in locazione unità immobiliari prive del CIN.
  • Accesso ai dati: Le informazioni contenute nella banca dati sono messe a disposizione dell’amministrazione finanziaria e degli enti creditori per finalità di contrasto dell’evasione fiscale e contributiva.



Fase sperimentale

Nella fase di avvio sperimentale non sono previste sanzioni ed è consentito ai cittadini che lo desiderano di adeguarsi con un ampio margine di anticipo agli obblighi correlati al codice identificativo.

Le diposizioni contenute all’art. 13-ter del decreto-legge n. 145/2023 saranno applicabili solo dal sessantesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale, prevista non oltre il 1° settembre 2024, dell’Avviso attestante l’entrata in funzione della BDSR su scala nazionale. L’acquisizione del CIN sarà obbligatoria entro i termini chiariti nelle FAQ dedicate



Accedi alla Banca Dati Strutture Ricettive (BDSR)
Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: