110% - Nessuna proroga o SAL straordinari. Prevista una salvaguardia per lavori non finiti

Ivo Lamberti • 29 dicembre 2023

Nel decreto previste anche significative limitazione per il bonus barriere architettoniche 75%


Premessa

Il Governo è intervenuto con l'approvazione di un Decreto Legge nella giornata di ieri per regolamentare la fine del superbonus. Nello stesso decreto è stato previsto un forte "ridimensionamento" del bonus barriere 75%


Superbonus

Non sono previste proroghe del 110%  (dal primo gennaio 2024 tutte le spese sia per la conclusione di interventi esistenti che per i nuovi saranno agevolate con percentuale 70%). Non è stato inoltre previsto alcun "SAL straordinario di fine anno" come ipotizzato.


Clausola di salvaguardia per interventi non conclusi al 31/12/23

Viene previsto, in particolare, che la detrazione spettante per gli interventi superbonus (che sino al 31 dicembre 2023 può essere del 110% o del 90% a seconda dei casi), per la quale si è optato per la cessione o per lo "sconto in fattura" , sulla base di SAL effettuati fino al 31 dicembre 2023, non sarà oggetto di recupero se i medesimi interventi non saranno terminati , ivi compreso il caso in cui ciò comporti, con riguardo agli obiettivi di efficienza energetica, il mancato conseguimento del miglioramento di due classi energetiche.


Possibilità di contributo statale per i condomini

Da indiscrezioni parrebbe essere stato raggiunto un accordo politico per la concessione, limitatamente ai condomìni con SAL al 31 dicembre 2023 non inferiore al 60%, la possibilità di un contributo statale ai soggetti con reddito non superiore a 15.000 euro finalizzato a consentire la conclusione dei lavori con il superbonus.




Bonus barriere architettoniche 75%

Per il bonus 75% si ipotizza una limitazione degli interventi agevolabili alle sole spese concernenti scale, rampe, ascensori, servoscala e montacarichi (con infissi e servizi igienici che sarebbero dunque d'ora in avanti esclusi) e verrebbe anche introdotto il blocco delle opzioni di cessione del credito e sconto in fattura che era stato invece escluso per questo tipo di bonus. (blocco che non riguarderebbe gli interventi su parti comuni condominiali e nuclei di unifamiliari con limiti di reddito).


Salvaguardia per interventi già in corso

Anche in questo caso, per gli interventi 75% già in corso alla data di pubblicazione del decreto, verrebbe prevista una salvaguardia anche per le spese sostenute nel 2024 anche in riferimento alla possibilità di cessione/sconto in fattura.





Stop alla cessione del credito per interventi di demolizione-ricostruzione in zone sismiche

A partire dalla data di entrata in vigore del decreto-legge, non sarà più possibile optare per la cessione del credito d’imposta nel caso di interventi di demolizione e ricostruzione degli edifici relativi alle zone sismiche 1-2-3 compresi in piani di recupero di patrimoni edilizi o riqualificazione urbana e per le quali non sia stato richiesto, prima della stessa data, il relativo titolo abilitativo.

Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: