Rottamazione quater - primo pagamento al 31/10/2023

Ivo Lamberti • 13 settembre 2023

L'agenzia riscossione deve prima comunicare, entro il 30 settembre, l'esito dell'istanza presentata



Premessa

I soggetti che, entro il 30 giugno 2023, hanno presentato l’istanza di adesione,  riceveranno l’esito della stessa entro il 30/09/2023. In caso di accoglimento totale o parziale, la comunicazione contiene:

  • la scadenza dei pagamenti in base alla scelta che è stata indicata in fase di presentazione della domanda di adesione (unica soluzione o a rate).
  • i moduli di pagamento precompilati;
  • le informazioni per richiedere l’eventuale domiciliazione dei pagamenti sul conto corrente



I codici presenti sull'esito della domanda

AT - Accoglimento totale della richiesta: i debiti contenuti nella domanda di adesione presentata sono interamente “definibili”

e quindi nella comunicazione è indicato l’importo da pagare a titolo di definizione agevolata.

AP - Accoglimento parziale della richiesta: i debiti contenuti nella domanda di adesione presentata sono in parte “definibili” e

in parte “non definibili” e quindi nella comunicazione è indicato l’importo da pagare a titolo di definizione agevolata;

AD - i debiti contenuti nella domanda di adesione presentata sono interamente “definibili” e nessun importo risulta dovuto.

Pertanto, nella comunicazione non è indicato alcun importo da pagare;

AX - i debiti contenuti nella domanda di adesione presentata sono in parte “definibili” e nessun importo risulta dovuto.

Pertanto, nella comunicazione non è indicato l’importo dovuto a titolo di definizione agevolata. Sono invece presenti debiti in

parte “non definibili” per i quali è indicato l’importo da pagare;

RI - Rigetto: i debiti contenuti nella domanda di adesione presentata non sono "definibili" e nella comunicazione è dunque

indicato l’importo da pagare.



I pagamenti

In caso di accoglimento totale o parziale verrà comunicata:

  • la scadenza dei pagamenti in base alla scelta che è stata indicata in fase di presentazione della domanda di adesione (unica soluzione o a rate).
  • i moduli di pagamento precompilati;
  • le informazioni per richiedere l’eventuale domiciliazione dei pagamenti sul conto corrente.


Le modalità di pagamento consentite sono:

  • sito istituzionale dell’Agenzia delle EntrateRiscossione;
  • app EquiClick;
  • domiciliazione sul conto corrente;
  • moduli di pagamento utilizzabili nei circuiti di pagamento di sportelli bancari, uffici postali, home banking, ricevitorie e tabaccai,
  • sportelli bancomat (ATM) che hanno aderito ai servizi CBILL, Postamat;
  • sportelli di Agenzia delle EntrateRiscossione prenotando un appuntamento nei giorni dal lunedì al venerdì.



Le date di versamento

In fase di domanda era possibile scegliere di eseguire i versamenti con le seguenti modalità:

  • unica soluzione, entro il 31/10/2023;
  • numero massimo di 18 rate (5 anni) consecutive maggiorate di interessi al 2%, di cui:
  • il pagamento della prima rata entro il 31/10/2023;
  • la seconda con scadenza 30/11/2023 pari, ciascuna, al 10% delle somme complessivamente dovute a titolo di definizione agevolata
  • le restanti 16 rate, di pari importo, ripartite nei successivi 4 anni, entro il 28 febbraio, il 31 maggio, il 31 luglio e il 30 novembre di ciascun anno a decorrere dal 2024.



Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: