Bonus ristrutturazioni al 50% fino a fine anno.

Ivo Lamberti • 25 settembre 2024

Dal 1° Gennaio 2025, salvo proroghe, la detrazione scenderà al 36% con un massimale di spesa ridotto a 48.000 Euro.


La detrazione per spese di recupero edilizio è una delle principali agevolazioni fiscali disponibili per chi ristruttura la propria casa. Dal 1° Gennaio 2025 sono previste riduzioni sia in riferimento alla percentuale di spesa detraibile che al massimale di spesa ammessa.


1. Detrazione IRPEF del 50% fino al 31 dicembre 2024

Se si stanno pianificando lavori di recupero edilizio, è importante sapere che, fino alla fine del 2024, è possibile beneficiare di una detrazione IRPEF pari al 50% delle spese sostenute. Questa agevolazione permette di risparmiare una considerevole somma, coprendo una vasta gamma di interventi edilizi. Tuttavia, salvo nuove proroghe, dal 1° gennaio 2025 la detrazione scenderà al 36%, quindi è consigliabile completare i pagamenti entro il termine fissato.


2. Riduzione della detrazione e del massimale di spesa dal 1° gennaio 2025

A partire dal 2025 (salvo proroghe), l’aliquota della detrazione IRPEF per le ristrutturazioni edilizie si ridurrà al 36%, con un limite massimo di spesa pari a 48.000 euro per singola unità immobiliare. Per le spese sostenute dal 2028, l'aliquota diminuirà ulteriormente al 30%. Questo significa che, per massimizzare i benefici, è cruciale pagare il più possibile entro il 2024.


3. Interventi coperti dalla detrazione

L’agevolazione copre la maggior parte degli interventi edilizi, esclusa la nuova costruzione. Tra gli interventi ammessi rientrano:

  • Ristrutturazioni edilizie generiche: lavori di riparazione, risanamento conservativo e restauro.
  • Interventi per il risparmio energetico: inclusi l'installazione di impianti a energia rinnovabile.
  • Interventi antisismici: lavori che migliorano la sicurezza statica degli edifici.

Questi interventi, se completati entro il 2024, potranno usufruire della detrazione al 50%, rispettando le condizioni previste dal TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi).

Per maggiori informazioni consulta anche la pagina informativa dell'agenzia entrate a questo link.


4. Tempistiche e modalità di pagamento

Per beneficiare della detrazione, è fondamentale che i pagamenti siano effettuati entro il 31 dicembre 2024. Per i soggetti non titolari di reddito d’impresa, è applicabile il principio di cassa: ciò significa che la detrazione spetta in base al momento del pagamento, indipendentemente da quando i lavori sono iniziati o terminati. Ad esempio:

  • Pagamenti di acconti nel 2023 per lavori che iniziano nel 2024 sono validi per la detrazione al 50%.
  • Pagamenti effettuati nel 2024 per lavori conclusi nel 2023 sono anch'essi ammissibili.


5. Massimale di spesa e bonifici "parlanti"

Il tetto massimo di spesa detraibile è pari a 96.000 euro per singola unità immobiliare. Per ottenere la detrazione, è necessario effettuare i pagamenti tramite bonifico bancario o postale parlante, ossia un bonifico in cui devono essere specificati i dati del beneficiario e l’apposita causale prevista per le detrazioni fiscali. Esistono alcune eccezioni, come per gli oneri di urbanizzazione o la tassa per l'occupazione del suolo pubblico (TOSAP).


6. Detrazioni ridotte progressivamente fino al 2033

La detrazione del 50% sarà ridotta progressivamente a partire dal 2025. In particolare:

  • 36% per le spese dal 2025 al 2027.
  • 30% per le spese dal 2028 al 2033.


7. Lavori pluriennali e cumulo delle spese

Se i lavori si protraggono per più anni, è importante considerare che il limite massimo di spesa si applica a ciascun intervento, anche pluriennale. Questo significa che se, ad esempio, nel 2024 vengono sostenute spese per 50.000 euro, nel 2025 non sarà possibile usufruire di ulteriori detrazioni per il medesimo intervento. Tuttavia, se i lavori sono autonomi e non rappresentano una continuazione di altri, sarà possibile richiedere nuove detrazioni anche negli anni successivi.


8. Il bonus mobili collegato al recupero edilizio

Per chi sta effettuando interventi di recupero edilizio, è possibile beneficiare anche del bonus mobili, che consente una detrazione del 50% per l’acquisto di mobili fino a un importo massimo di 5.000 euro, purché l’acquisto avvenga entro il 31 dicembre 2024. Questo bonus è un'ulteriore agevolazione che permette di arredare casa con un risparmio fiscale aggiuntivo. Il bonus mobili è anch'esso attualmente utilizzabile per le spese sostenute fino a fine anno.

Maggiori informazioni sul bonus arredi a questo link.


Codice ATECO 73.11.03 per influencer e content creator
Autore: Ivo Lamberti 22 febbraio 2025
Dal 2025 influencer e content creator devono versare i contributi INPS. Scopri obblighi, categorie e codice ATECO per la regolarizzazione fiscale.
Autore: Ivo Lamberti 21 febbraio 2025
Scopri l'obbligo per le imprese italiane di stipulare una polizza contro le calamità naturali entro il 31 marzo 2025, come previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e dal Decreto Milleproroghe.
lavoratori in cantiere edile di ristrutturazione
Autore: Ivo Lamberti 17 febbraio 2025
Scopri le nuove aliquote del Bonus Ristrutturazioni 2025 e i requisiti di residenza. Ecco cosa cambia per proprietari, usufruttuari e inquilini.
Mostra altri articoli
Share by: