Proroga della rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni al 30 Novembre 2024: opportunità e scadenze

Ivo Lamberti • 28 agosto 2024

Le partecipazioni e i terreni oggetto di valutazione debbono essere posseduti alla data del  1° Gennaio 2024.


Introduzione:

il recente Decreto Omnibus (D.Lgs. 113/2024) ha introdotto una proroga importante per la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni, spostando la scadenza dal 30 giugno 2024 al 30 novembre 2024. Questa estensione offre un'opportunità preziosa per i contribuenti che desiderano ridurre o azzerare le plusvalenze derivanti dalla cessione di quote sociali, terreni agricoli ed edificabili.  (vedasi anche in tema ns. precedente pubblicazione a questo link)


Punti chiave:

  • termine di rivalutazione prorogato: La scadenza per la rivalutazione delle partecipazioni e dei terreni posseduti al 1° gennaio 2024 è stata prorogata al 30 novembre 2024.
  • Soggetti interessati: La proroga riguarda persone fisiche, società semplici, enti non commerciali e soggetti non residenti senza stabile organizzazione in Italia.
  • Aliquota immutata: L'aliquota dell'imposta sostitutiva rimane al 16%.
  • Scadenze per il pagamento: La prima rata deve essere versata entro il 30 novembre 2024, mentre le rate successive sono previste per il 30 novembre 2025 e 30 novembre 2026, con interessi del 3% annuo.


Procedure:

  • è essenziale che la perizia di stima venga asseverata entro il termine previsto e che il pagamento della prima rata sia tempestivo per perfezionare la rivalutazione. Il mancato versamento delle rate successive comporterà solo l'iscrizione a ruolo delle somme da parte dell'Agenzia delle Entrate.
  • indicazioni per la dichiarazione dei redditi: la rivalutazione deve essere riportata nel quadro RT del modello Redditi, con specifici riferimenti al valore di perizia, all'imposta dovuta e all'opzione per la rateizzazione. L'omessa indicazione nel quadro RT rappresenta una violazione formale ma non compromette l'efficacia della rivalutazione.


Conclusione:

la proroga al 30 novembre 2024 rappresenta una possibilità importante per ottimizzare la propria strategia fiscale. È fondamentale rispettare le nuove scadenze e assicurarsi che tutte le formalità siano correttamente espletate per evitare complicazioni future.


Per ulteriori informazioni e assistenza sulla rivalutazione delle partecipazioni, contattaci oggi stesso.

Illustrazione su lavoro dipendente e attività con partita IVA
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
È possibile aprire partita IVA da dipendente? Scopri compatibilità, contributi INPS e vantaggi del regime forfettario in modo chiaro e semplice.
PC notebook
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
Scopri i bandi della camera di commercio di Cuneo per contributi alle imprese
e-commerce with notebook
Autore: Ivo Lamberti 22 aprile 2025
Scopri tutti gli adempimenti fiscali e amministrativi per avviare un e-commerce indiretto in Italia. Una guida pratica per imprenditori
Mostra altri articoli